Cultura e turismo
Azioni e attività
Attraverso l’ente di promozione turistica PromoTurismoFVG la Regione valorizza le eccellenze culturali, naturalistiche ed enogastronomiche dell’intero territorio, anche con proposte turistiche rivolte alle esigenze del turista anziano italiano e straniero.
Il Progetto una Regione per Tutti ha lo scopo di rendere accessibili e fruibili luoghi ed esperienze turistiche del Friuli Venezia Giulia. Per migliorare la qualità dell’accoglienza delle persone anziane è stato formato il personale degli InfoPoint distribuiti su tutto il territorio regionale e guide turistiche, guide naturalistiche ed accompagnatori turistici.
E’ stato inoltre creato del materiale promozionale specifico a disposizione presso gli sportelli informativi di PromoTurismoFVG e presso tutti gli uffici comunali di Informazione Accoglienza Turistica ( IAT).
Per maggiori informazioni:
Le attività previste nel 2018 riguardano la realizzazione di formazione e aggiornamento per operatori della ricettività alberghiera e dell’offerta turistica regionale sui possibili percorsi di accesso dei turisti alle cure focalizzati sui senior e/o portatori di patologie e/o disabilità. La formazione sarà realizzata da Promoturismo FVG e dalla Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 2 “Bassa friulana-Isontina”.
Proseguirà anche nel 2018 la formazione ed aggiornamento per il personale sanitario operante nei servizi sanitari turistici estivi di Lignano e Grado
Cammino Celeste:
Il Friuli Venezia Giulia è attraversato da antiche vie di pellegrinaggio e cammini storici che sempre più ricevono l’attenzione di un turismo internazionale, non solo religioso ma anche naturalistico e culturale, che ama viaggiare a piedi. Il Cammino Celeste, pellegrinaggio storico praticato per secoli, rinasce nel 2008 e viene pensato quale Cammino di pellegrinaggio dei tre popoli, italiano, slavo e tedesco.
La denominazione Cammino Celeste è invece dovuta al fatto che questo percorso unisce luoghi diversi ma di antica devozione mariana.
La parte italiana del Cammino Celeste si snoda in dieci tappe. Il punto di partenza è fissato ad Aquileia, per poi attraversare Cormòns, Castelmonte, Cividale del Friuli, il Gran Monte e le valli di Resia e Dogna fino al Santuario del Monte Lussari. Alcuni dei percorsi sono accessibili a tutti e idonei anche agli over 65 che amano viaggiare a piedi, nella documentazione allegata sono indicati i percorsi adatti a tutti.
Per maggiori informazioni:
Una Bibbia a cielo aperto, Cercivento (UD):
Nel grazioso borgo montano di Cercivento si possono ammirare tre percorsi biblici a tema (10 momenti fondamentali della storia della salvezza, la via di Maria, la via della Misericordia) e tre opere (il Giudizio Universale, il Buon Samaritano e la Trasfigurazione) realizzate in mosaico, fotoceramica e dipinti ed esposte sulle pareti di case private ed edifici pubblici. La Sacra Scrittura diviene percorso culturale e di riflessione spirituale, valorizzando le bellezze architettoniche.
Per informazioni:
- Infopoint Tel. +39 388 3432047 - www.unabibbiaacieloaperto.it - www.facebook.com/unabibbiaacieloaperto
Visite guidate turistiche con percorsi adatti anche a over 65:
Tra le attività ed i percorsi che Promoturismo FVG promuove nella nostra regione, vi sono anche molte attività adatte agli over 65 che amano la vita all’aria aperta, vogliono spostarsi a piedi e visitare luoghi di interesse con una guida turistica e visite studiate appositamente per rispondere anche alle esigenze, alle tempistiche e agli spostamenti di tratte non troppo lunghe adatti a tutti. Le visite turistiche variano stagionalmente, in questo sito vengono aggiornate e pubblicate quelle attualmente attive.
Per maggiori informazioni: