27 e 28 febbraio 2018 a Bruxelles
EIP-AHA
In data 27 e 28 febbraio si terrà a Bruxelles la Conferenza annuale del partenariato europeo su invecchiamento sano e attivo (EIP-AHA). Tale evento rappresenta un’ occasione unica per far incontrare tutti i soggetti che lavorano nell’ambito di tale partenariato, in particolare i referenti dei Reference Site (da dicembre 2016, la Regiona FVG è reference site) ed i membri dei 5 Gruppi di Azione. I Reference Site ed i Gruppi di azione rappresentano i soggetti attuatori di tale iniziativa, coordinata dalla Commissione europea, tramite le Direzioni generali che si occupano di salute (DG SANTE)e di tecnologie per l’informazione (DG CNECT).
La conferenza rappresenterà un momento di riflessione su quanto è stato fatto finora dalla EIP-AHA con l’obiettivo di guardare soprattutto agli sviluppi futuri di tale partenariato, il cui mandato scade nel 2020.
Nell’ambito della conferenza verrà presentato “WE4AHA”, il nuovo progetto finanziato dal programma per la ricerca e l’innovazione (Orizzonte 2020) per supportare il coordinamento delle azioni all’interno della EIP-AHA. Tale progetto rappresenta la continuazione dell’iniziativa progettuale “PRO-EIP-AHA”, tramite la quale era stato istituito un data base, denominato “Repository” che contiene una raccolta di buone pratiche a livello europeo nel settore dell’“active and healthy ageing”.
Tramite”WE4AHA” , i membri della EIP-AHA verranno coinvolti e consultati al fine di lavorare insieme per promuovere l’innovazione digitale nell’ambito della salute e per supportare piccole e medie imprese particolarmente innovative interessate a promuovere l’adozione su ampia scala di soluzioni ICT a supporto degli anziani nelle zone transfrontaliere.
Nel corso dell’evento verranno preannunciate le nuove call per Reference Site ed i nuovi twinning, che saranno lanciati nel corso del 2019. Verrà inoltre presentata la nuova versione del MAFEIP, strumento di valutazione per i risultati conseguiti tramite la EIP-AHA.
- Partenariato EIP-AHA nel nostro portale
- Per consultare la banca dati/repository (inglese)
- Per la pre-registrazione online ( in inglese )
- Per il programma di Bruxelles, 27-28 febbraio 2018 ( in inglese )