Enti e Associazioni
Nome Ente / Associazione | Indirizzo Sede |
---|---|
Associazione Sportiva Dilettantistica Gruppo Donatori di Sangue Campolongo Tapogliano | Piazza Indipendenza, 2, Campolongo Tapogliano, 33040 |
Via Verona 28/1 | |
POLISPORTIVA ERMANNO LIZZI ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICO | VIA MARTIGNACCO 187 - 33100 UDINE |
Via Santa Caterina snc, Campoformido, 33030, Villa Primavera | |
Via Arcobaleno 28/30, 33054 Lignano Sabbiadoro | |
Via Palladio 8 | |
VIA TRAVERSAGNA 4 CORDENONS 33084 | |
VIA VALENTINIS 78 MONFALCONE 34074 | |
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI - SEZIONE DI TRIESTE | PIAZZA OSPITALE 2 TRIESTE 34129 |
Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.2 "Bassa Friulana-Isontina" | Via Vittorio Veneto, 174 - Gorizia |
PIAZZA MUNICIPIO 1 | |
piazza libertà 1 | |
Aurisina Cave, 25 -34011- Comune di Duino Aurisina - Devin Nabrežina (TS) | |
via Battisti 22 - 34125 Trieste | |
VIA GARIBALDI 62 SACILE 33077 | |
Via Lionello 1 - 33100 UDINE | |
Via Concordia, 7 33170 | |
S.S. 14 KM 163,5 BASOVIZZA - 34149 TRIESTE | |
VIA GOLDONI 22 LATISANA (UD) 33053 | |
loc santacroce 34 | |
viale Palmanova 73 /R Udine | |
via Duca d'Aosta, 111-Gorizia | |
LARGO CERVIGNANO 19/B PORDENONE 33170 | |
via P. Valussi, 32 - 33100 Udine | |
via Cumano 1/5a | |
università della terza età latisana - bassa friulana occidentale | via Gaspari n. 6 LATISANA 33053 |
salita di gretta 32 | |
Via Bassi 2 - Fiume Veneto (PN) - 33080 | |
Via Caiù 1/1 Cervignano del Friuli 33052 | |
VIA NAZIONALE 92/5 PRADAMANO 33040 | |
Via Istria 13 33053 Latisana (Ud) | |
Via San Francesco D'assisi 2 Trieste 34133 | |
Piazza Unità d'Italia, 4 - 34121 Trieste | |
università per la terza età ‘’città di cervignano e bassa friulan’’ | via Zorutti, 6- Cervignano del Friuli |
Via L. De Paoli, 19 - 33170 Pordenone | |
Via Ursinins Piccolo 2/28 Buia 33030 | |
VIA FILZI 21/1 TRIESTE 34100 | |
VIALE ROMOLO GESSI 8 - 10 CAP 34123 | |
Piazza San Giovanni, 6 34122 | |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTTE LE ETA ATTIVE PER La SOLIDARIETA - ANTEAS REGIONE FVG | Via Battistig 60, 33100 |
VIA VIDALI N. 1 | |
VIA ROMA 144 | |
Località Rupinpiccolo 52 | |
via Silvio Pellico n 1 - 34170 | |
VIA CUSSIGNACCO 49 | |
VIA DELLA CODA 14/7 PAGNACCO 33010 | |
Via Pondares,8 | |
VIA MACELLI 5 | |
Piazza San Giovanni 6 - 34122 | |
via Leonardo da Vinci, 20 30473 | |
Via De Paoli, 19 | |
via Volta n. 26 Monfalcone (GO) | |
via san francesco d'assisi 4/1 trieste 34133 | |
VIA SAN VALENTINO N. 11 - 33170 PORDENONE | |
Associazione di Promozione Sociale ASKII Brainery per l’Educazione Permanente | VIA XXIII MARZO 1848 19 UDINE 33100 |
Viale Ungheria n. 18 | |
Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 3 "Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli" | Piazzetta Portuzza, 2 - 33013 - Gemona del Friuli (Ud) |
Università dell'età libera Auser Valli del Natisone Nediške Doline | VIA ALPE ADRIA 58 SAN PIETRO AL NATISONE 33049 |
Piazza XX Settembre 2 | |
VIA SAN FRANCESCO D'ASSISI 2 34133 |
Tutte le notizie, eventi segnalati da associazioni ed enti
SUPPORTING OLDER PEOPLE IN REMOTE AREAS IN THE TIME OF COVID19
DCS
Si è tenuta online la conferenza pubblica internazionale SUPPORTING OLDER PEOPLE IN REMOTE AREAS IN THE TIME OF COVID19 , organizzata dall’Istituto Nazionale di Salute Pubblica della Slovenia (NIJZ) all’interno delle attività del Progetto ASTAHG - Alpine Space Transnational Governance of Active and Healthy Ageing (ASTAHG), cofinanziato dal Programma europeo Interreg Spazio Alpino.
La conferenza, suddivisa in quattro sessioni, ha visto la partecipazione di diversi paesi d’Europa e del Mondo, e di circa 60 partecipanti di organizzazioni di diverso profilo. Tutto ciò ha permesso di avere una rappresentanza di quadrupla elica del settore dell’invecchiamento sano e attivo: enti di governo di diversi livelli territoriali, enti di ricerca e della formazione, imprese e organizzazioni della società civile e del terzo settore.
L’obiettivo della conferenza è stato quello di presentare e condividere esperienze e conoscenze sulle soluzioni per la qualità della vita delle persone anziane in aree remote e marginali, con particolare attenzione alle sfide poste dall’emergenza del COVID-19.
Il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione caratterizza tutti i paesi europei, e anche nelle aree alpine si registrano percentuali crescenti di popolazione anziana, spesso accompagnate da situazioni di isolamento e spopolamento.
L’evento ASTAHG ha offerto l’occasione per discutere su come progettare, implementare e valutare soluzioni innovative per un invecchiamento sano e attivo nelle aree marginali. Si è in particolare discusso sui modelli di governance per avviare e gestire politiche efficaci di invecchiamento sano e attivo, che richiedono un approccio multi-livello e multi-settoriale.
L’evento ha ospitato il terzo meeting del Transnational Governance Board (TGB), costituito da diverse organizzazioni all’interno del progetto e coordinato dalla Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia in qualità di lead partner di ASTAHG.
Nella sessione del TGB sono state presentati esempi di pratiche innovative promosse per rispondere all’emergenza Covid-19. Due sono stati gli aspetti che più sono emersi dalle esperienze locali e regionali: l’applicazione di soluzioni ICT per aumentare la possibilità di accesso ai servizi socio-sanitari, e l’attivazione di percorsi di innovazione sociale con il coinvolgimento diretto dei beneficiari e delle comunità locali nella definizione di servizi e attività per la popolazione anziana.
A conclusione, sono state discusse le situazioni di maggiore criticità che gli anziani stanno vivendo durante la pandemia, sia in termini di popolazione più colpita sia in termini di discriminazione e pregiudizio.
Per ricevere ulteriori informazioni sul progetto ASTAHG e per esprimere interesse a partecipare al TGB
scrivere a: http://astahg@regione.fvg.it