Salta al contenuto
Invecchiamento attivo
Accedi
Toggle navigation
Ovunque
Questo Sito
home
Chi siamo
Di cosa si tratta
Tavolo interdirezionale
Come partecipare al portale
Soggetti attuatori
Opportunità per argomento
Sostegno per la famiglia
Formazione e completamento attività lavorativa
Impegno civile
Cultura e turismo
Trasporti
Salute e benessere
Nuove tecnologie
Abitare e accessibilità
Info dalla UE
UE e invecchiamento attivo
Partecipazione a reti
Progetti europei in regione
News / Eventi
Finanziamenti
Enti e Associazioni
News / Eventi
Progetti
Opportunità per argomento
/
Nuove tecnologie
/
Enti e Associazioni
/
Nuove tecnologie
Azioni e attività
Progetti
Finanziamenti
Enti e Associazioni
News / Eventi
Elenco associazioni / enti
Denominazione - Acronimo
Canale tematico
Solimai società cooperativa a r.l.
T.A.M. - Telefono Anziani Maltrattati: servizio telefonico di raccolta e gestione denunce di abuso su anziani T.A.M. - Telefono Anziani Maltrattati: sensibilizzazione e informazione sul territorio regionale riguardo le tematiche dell'auso e i sistemi di prevenzione CARESS: valutatori all'interno del progetto EU denominato CARESS che riguarda l'armonizzazione del sistema di formazione dei caregivers formali e informali PASSATEMPO: centro diurno per anziani
via P. Valussi, 32 - 33100 Udine
roberto cicuto
via P. Valussi, 32 - 33100 Udine
tel:
+39 0432 235114
PEC:
solimai@legalmail.it
info@solimai.it
http://www.solimai.it
Attività
Sostegno per la famiglia
formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Formazione
formazione,
Impegno civile
formazione,
Salute e benessere
formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Nuove tecnologie
Università della Terza Età di Pordenone
Suddivisione dei corsi in sei aree tematiche con trentadue cicli di lezioni e rentadue laboratori, con il coinvolgimento di oltre settanta docenti, costituiscono il ricco programma dell’anno accademico dell’Università della Terza Età Pordenone. Lezioni quotidiane, da lunedì a sabato, dal 2 ottobre 2017 al 9 maggio 2018, dalle ore 15.30, con brevi intervalli per le festività di Natale e Pasqua. Le lezioni si svolgono in moduli di tre ore accademiche di 40 minuti. I corsi sono raggruppati nelle seguenti aree tematiche: › archeologia, storia › etica, filosofia › società, civiltà d'europa, culture › scienze politiche, economia › scienze, medicina › arte, musica, letteratura Ai corsi in programma, si uniranno altre proposte culturali curate dagli organismi operanti nell’ambito del Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone. Gli iscritti all’Ute possono parteciparvi beneficiando di particolare agevolazione.
Via Concordia, 7
Adriana Predonzan
Via Concordia, 7 33170 Pordenone
tel:
0434365387
PEC:
ute@pec.centroculturapordenone.it
ute@centroculturapordenone.it
http://www.centroculturapordenone.it/ute
http:///facebook.com/centroculturapordenone.it
Attività
Sostegno per la famiglia
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Formazione
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Cultura e turismo sociale
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Salute e benessere
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Nuove tecnologie
ASSOCIAZIONE CULTURALE ASKII BRAINERY PER L'EDUCAZIONE PERMANENTE
L'Associazione di Promozione Sociale ASKII Brainery per l'Educazione Permanente offre a tutti coloro che lo chiedono opportunità di formazione e approfondimento su una vasta gamma di materie e argomenti basati principalmente su richieste e necessità sia culturali che professionali degli utenti, come ad esempio corsi di lingue straniere, da quelle comunitarie a quelle extraeuropee, corsi per il benessere della persona, corsi di alfabetizzazione informatica a vari livelli, corsi di bricolage e cucina; organizza inoltre seminari tematici, conferenze ed eventi finalizzati soprattutto all’aggregazione di quartiere. ASKII Brainery è attiva anche in campo europeo, infatti è stato da poco finanziato un progetto Erasmus plus dedicato all’ aggiornamento degli insegnanti che si dedicano all’ educazione degli adulti; organizza inoltre corsi di lingua inglese presso il Bournville College di Birmingham con la possibilità di accedere all’ esame Cambridge che conferisce una certificazione europea. Viene promosso anche il turismo sociale con viaggi in Italia e all’ estero organizzati dall’ Associazione. L’elenco completo dei corsi per l’a.a. 2017/18 è visionabile nel nostro sito http://www.askiibrainery.it. Durante il mese di settembre la segreteria è attiva presso l’Associazione culturale Arbe Garbe in via Manzini, 46, (fronte strada) il lunedì e il giovedì dalle 16.00 alle 18.00, il martedì dalle 10.00 alle 12.00, avrete così modo di chiedere tutte le informazioni utili. l'anno accademico avrà inizio lunedì 9 ottobre 2017 e finirà con il mese di maggio 2018.
Mariella Ciani
VIA XXIII MARZO 1848 19 UDINE 33100
tel:
3499349550
PEC:
askiibrainery@pec.it
info@askiibrainery.it
http://#AskiiBrainery
Attività
Formazione
formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Impegno civile
eventi, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Cultura e turismo sociale
eventi, formazione, progetti, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Salute e benessere
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Completamento dell'attività lavorativa
formazione,
Nuove tecnologie
Associazione LUNGA VITA ATTIVA
Lunga Vita Attiva è una associazione di promozione sociale con sede a Trieste il cui scopo è l’educazione alla vita attiva, alla cultura del movimento e dello sport in tutte le sue forme. L’Associazione ha l’obiettivo di incrementare la partecipazione delle persone adulte e senior all’attività motoria e allo sport e incoraggiare la responsabilizzazione del proprio invecchiamento attraverso l’adozione di stili di vita sani ed attivi. Di seguito si elencano le nostre attività: • Campagna di sensibilizzazione “Senior in movimento” con lo scopo di promuovere un nuovo modello di invecchiamento attivo, informare i cittadini dei programmi di attività fisica rivolta ai cittadini 60&dintorni nel territorio di Trieste; • Partnership di apprendimento “Scelte Attive” in collaborazione con organizzazioni europee che si occupano di invecchiamento attivo: Age and Opportunity (IR) e OKRA Sport (Be) con lo scopo di scambiare esperienze sui programmi di attività fisica per senior; • H2Open Day Lifelong Swimming 60dintorni (terza edizione) organizzato in collaborazione con FINPlus Trieste per promuovere i benefici dell’invecchiamento attivo attraverso il nuoto; • Ciclo di “Pillole di Lunga Vita Attiva” per disseminare le informazioni e novità sui temi relativi al Cibo e Alimentazione Sana, lo Sport e il Movimento con i 60&dintorni, la Socializzazione per il benessere, l’Innovazione tecnologica per l’invecchiamento attivo; • “Nuoto Lento” corso di nuoto rivolto ai 60&dintorni organizzaato in collaborazione con FINPlus Trieste alla Piscina Bruno Bianchi; • Agenda “Trieste in Movimento” per promuovere i programmi di movimento e sport rivolti a 60&dintorni organizzati dal Centro Cardio Vascolare, il Centro Federale-Trieste FIN, Associazione Sportiva Atletica Trieste e Gruppo San Giacomo, le associazioni LILT, Dolce Cuore sotto il coordinamento dell’Associazione Lunga Via Attiva, che ha promosso la creazione del progetto.
TRIESTE
ARIELLA CUK
SALITA DI GRETTA 32
tel:
04044258
PEC:
lungavitattiva@pec.it
info@lungavitattiva.it
http://www.lungavitattiva.it
http://www.facebook/lunga vita attiva
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Cultura e turismo sociale
eventi, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Trasporto
Salute e benessere
eventi, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Completamento dell'attività lavorativa
Nuove tecnologie
TELEVITA S.P.A.
Il Servizio di teleassistenza e telesoccorso garantisce sicurezza e protezione in casa e fuori casa grazie al collegamento 24h/24 alle Centrali Operative di Televita che organizzeranno la forma di intervento più adeguata: a) A casa grazie a un pulsante portatile o un orologio sos che si collega a una centralina installata sulla linea telefonica fissa b) In casa e fuori casa tramite vari dispositivi: tracker o smartphone con pulsante sos incorporato e funzione di geolocalizzazione, oppure cellulare con pulsante sos. Il servizio comprende una scheda personale informatizzata, una chiamata settimanale o mensile e eventuale agenda farmaci; su richiesta anche assistenza medica telefonica. In base alla zona di residenza sono disponibilI: a) servizio di custodia chiavi e pronto intervento a domicilio con addetti competenti in materia di primo soccorso; b) consegna farmaci a domicilio; c) organizzazione di servizi di supporto (es. trasporto assistito, artigiani).
Piazza San Giovanni 6 - 34122 TRIESTE
Michela Flaborea, Presidente e Amministratore Delegato
Piazza San Giovanni 6 - 34122 TRIESTE
tel:
0407786111
PEC:
televita-spa@pec.it
info@televita-spa.it
http://www.televita-spa.it
https://www.facebook.com/televita/
Trieste
Piazza San Giovanni 6 - 34122 TRIESTE
tel:
0407786111
info@televita-spa.it
PEC:
televita-spa@pec.it
Attività
Sostegno per la famiglia
teleassistenza e telesoccorso dentro e fuori casa
Salute e benessere
teleassistenza e telesoccorso dentro e fuori casa
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
teleassistenza e telesoccorso dentro e fuori casa
Nuove tecnologie
Università della Terza Età "Paolo Naliato"
L’attività dell’UTE programmata si estrinseca in un elevato numero di corsi suddivisi in questi ambiti: Star Bene, Scienza E Tecnica; Lingue E Cultura Friulana; Cultura Umanistica, Economia E Diritto; Informatica, Lingue Straniere, Giochi Di Logica E Aggregazione, Laboratori Artistici. Sono programmate oltre 11.000 ore di lezione che comprendendo anche il programma estivo, che si svolge nei mesi di giugno e luglio ed è dedicato a chi rimane in città. Sono state altresì ampliate le iniziative culturali aperte all’intera cittadinanza, nello specifico: Mostre Fotografiche, Documentali, Artistiche; Cicli Di Conferenze a carattere tematico; altre conferenze singole su temi di cultura e/o attualità; IL SALOTTO DELL’UTE, appuntamento mensile in cui personaggi del nostro tempo ci raccontano l’attualità; celebrazione di importanti eventi storici quali la Giornata della Memoria, Il Giorno del Ricordo, I 60 anni dai Trattati di Roma, il Giorno della Donna e altri in fase di organizzazione.
Udine
Maria Letizia Burtulo
Viale Ungheria n. 18
tel:
0432508042
PEC:
utepaolonaliato@pec.csvfvg.it
ute@utepaolonaliato.org
http://utepaolonaliato.org
UTE Naliato sezione di Palmanova
Borgo Aquileia 35 33057 Palmanova
tel:
0432923612
utepalmanova@alice.it
PEC:
UTE Naliato sezione di San Giorgio di Nogaro
Via Nazario Sauro n. 2 33058 San Giorgio di Nogaro
tel:
0431667951
utesangiorgio@virgilio.it
PEC:
Attività
Formazione
eventi, formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Cultura e turismo sociale
eventi, formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, viaggi culturali
Salute e benessere
formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
formazione,
Nuove tecnologie
Università della Terza Età - Città di Grado
Camminare fa bene alla salute. Escursioni socio-culturali in Italia e all'estero
Grado
Prof. Mauro Scremin
via Leonardo da Vinci, 20 - Grado - 30473
tel:
0431876942
utegrado2006@libero.it
http://www.unitregrado.com
https://www.facebook.com/unitregrado/
Grado
via Leonardo da Vinci, 20 - Grado - 30473
tel:
3492269361
utegrado2006@libero.it
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
eventi, formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Formazione
formazione, progetti,
Impegno civile
eventi, formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Cultura e turismo sociale
eventi, formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Salute e benessere
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Completamento dell'attività lavorativa
formazione,
Nuove tecnologie
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' E DEGLI ADULTI DI CORDENONS
Promuove iniziative di informazione e formazione in modo continuativo e sistematico al fine di migliorare l'inserimento sociale e culturale delle persone adulte e anziane. Soddisfare interessi culturali già presenti e suscitarne di nuovi, valorizzando l'insostituibile creatività di ciascuno, coordinandosi con la programmazione delle attività culturali del Comune di Cordenons. A tale scopo, organizza lezioni conferenze su: Letteratura; Medicina Salute e Benessere; Itinerari, Mitilogia; Storia, Filosofia; Le forme dell’Arte; Scienza, Tecnica, Ambiente; Dalla parte del Cittadino; Corsi Monografici “Storia della Chiesa, dal Concilio Vaticano II a Papa Francesco” e “da Caporetto al Piave e all’origine del fascismo” ; Corsi di lingue straniere (francese, inglese e spagnolo);Laboratori artistici: mosaico,disegno e acquerello, crea arte; Teatro; Informatica; Attivita Motoria ( acqua jogging, ginnastica posturale, ginnastica dolce, Fitness; Yoga – rilassamento e respirazione; Yoga della risata; Ballo e Visite culturali guidate. Assieme ad altre associazioni comunali organizza, per la cittadinanza, la rassegna di teatro.
CORDENONS
CELSO ONGARO
VIA TRAVERSAGNA 4 CORDENONS 33084
tel:
0434 930707
PEC:
uteacordenons@arubapec.it
uteacordenons@gmail.com
Attività
Sostegno per la famiglia
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Formazione
formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Cultura e turismo sociale
formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Salute e benessere
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Nuove tecnologie
ASSOCIAZIONE GOFFREDO DE BANFIELD
- Dal 1988 promuove attivita’ di sensibilizzazione e impegno nel volontariato attraverso formazione, aggiornamento, iniziative culturali. - Dal 2010 organizza i corsi di Alfabetizzazione informatica NONNONLINE (di base e social media) in collaborazione con le scuole superiori. Gli allievi senior, condotti da un docente specializzato, sono affiancati da tutor junior durante tutto il percorso formativo - Dal 1988 organizza la regata Baron Banfield per equipaggi over 60. Dal 2003 la regata e’ affiancata dall’edizione Baron Banfield Junior Under 15 per rinforzare la solidarieta’ intergenerazionale. - Dal 1990 gestisce in sede l’Emporio della Solidarieta’, atelier guidato da volontarie over 65 creatrici di manufatti artigianali a scopi benefici. - Dal 2016, con la nascita di CasaViola, promuove iniziative di prevenzione e salute attraverso conferenze, giornate della salute, laboratori enigmistici.
TRIESTE
ANNA ROSSI ILLY
VIA FILZI 21/1 TRIESTE 34100
tel:
040 362766
info@debanfield.it
http://www.debanfield.it
https://www.facebook.com/search/top/?q=associazione%20goffredo%20de%20banfield
TRIESTE
VIA DEL LAVATOIO 4
tel:
040362766
info@debanfield.it
PEC:
debanfield@pec.it
Attività
Sostegno per la famiglia
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Formazione
formazione, progetti,
Impegno civile
progetti,
Salute e benessere
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
formazione, progetti,
Nuove tecnologie
ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSISTENZA AGLI SPASTICI
1) creazione di un centro/sportello a sostegno dei caregiver anche over 65; 2) attività motoria per persone con disabilità gravi anche over 65; 3) attività di shiatsu per persone con disabilità gravi e caregiver anche over 65; 4) coinvolgimento attivo di persone over 65 nel consiglio direttivo e nell'organizzazione e svolgimento delle attività; 5) incontri di confronto, socializzazione e sostegno; 6) promozione della cultura della disabilità per l'integrazione e l'inclusione con la collaborazione di caregiver over 65, attraverso mostre, convegni/tavole rotonde e incontri formativi/informativi singoli e di gruppo; 7) scambi di esperienze tra i caregiver over 65 e i caregiver più giovani
TRIESTE
MARSILLIO CLAUDIA
VIALE ROMOLO GESSI 8 - 10 CAP 34123 TRIESTE
tel:
040311222
PEC:
AIAS.TRIESTE@PEC.CSVFVG.IT
AIAS.TRIESTE@LIBERO.IT
https://it-it.facebook.com/aiasts/
TRIESTE
VIALE ROMOLO GESSI 8/1
tel:
040311222
AIAS.TRIESTE@LIBERO.IT
PEC:
AIAS.TRIESTE@PEC.CSVFVG.IT
Attività
Sostegno per la famiglia
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Formazione
eventi, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Impegno civile
progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Cultura e turismo sociale
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Salute e benessere
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Nuove tecnologie
Comune Azzano Decimo
attività fisica adattata, ballo di gruppo, attività culturali-ricreative
Azzano Decimo
marco putto
piazza libertà 1
sindaco@comune.azzanodecimo.pn.it
http://www.comune.azzanodecimo.pn.it/
Attività
Sostegno per la famiglia
Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Cultura e turismo sociale
Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Trasporto
Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Salute e benessere
Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
formazione,
Nuove tecnologie
AUSER VOLONTARIATO BASSA FRIULANA ONLUS
PROGETTO "E.R.I.C.A." : È un programma di riabilitazione ed educazione ad una attività motoria mirata, svolti in gruppo, certificati dall’Azienda Sanitaria, a basso costo. PROGETTO "Muoversi assieme ad AUSER": programma settimanale di attività motoria per tutti, corsi di ballo di gruppo, camminate insieme
DEAN PAOLO
VIA CAIU' 1/1 CERVIGNANO DEL FRIULI 33052
tel:
0431/34322
bassafriulana@auserfriuli.it
https://www.facebook.com/auserbassafriulana
@auser_bassa
Attività
Sostegno per la famiglia
Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Formazione
eventi, formazione,
Cultura e turismo sociale
eventi,
Trasporto
progetti,
Salute e benessere
eventi,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
formazione,
Nuove tecnologie
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTTE LE ETA' ATTIVE PER LA SOLIDARIETA' TRIESTE
Attività di aggregazione con persone anziane, Accompagnamento anziani a teatro, Progetti di volontariato con le scuole. Corsi d'informatica. Escursioni e visite mostre.
PIAZZA DALMAZIA 1 TRIESTE 34133
tel:
040 6791332
anteastrieste@volontariato.fvg.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Formazione
formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Cultura e turismo sociale
eventi, progetti,
Salute e benessere
formazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
progetti,
Nuove tecnologie
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' DI BUIA
Svolge attività di formazione non formale in ambito sociale, culturale, di ritrovo. Programmazione di n. 66 corsi nelle varie discipline didattiche. A chi vuole iscriversi non è richiesto alcun titolo di studio, rivolto a chi vuol apprendere qualcosa che non ha potuto studiare durante la scuola, a chi vuole dedicarsi a nuovi interessi, a chi è in pensione e ha tempo libero, a chi è rimasto solo e semplicemente vuole stare in compagnia.
VIA URSININS PICCOLO 2/28 BUJA 33030
MARA GIACOMINI
VIA URSININS PICCOLO 2/28 BUIA 33030
tel:
0432/961862
utebuia@gmail.com
http:// ute di buja.it
BUJA
VIA URSININS PICCOLO, 2/28
tel:
335309623
marinellaneri27@gmail.com
PEC:
Attività
Formazione
formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Cultura e turismo sociale
formazione,
Salute e benessere
formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
formazione,
Nuove tecnologie
AUSER AREA URBANA DI TRIESTE E PROVINCIA
Coordinamento delle affiliate Auser della ex provincia di Trieste all'interno della rete regionale e nazionale Auser; gestione rapporti con il CSV FVG e altre associazioni di volontariato e di promozione sociale della regione Friuli Venezia Giulia
VIA SAN FRANCESCO D'ASSISI 2 TRIESTE 34133
FERRI ROBERTO
VIA SAN FRANCESCO D'ASSISI 2 TRIESTE 34133
tel:
040 3478208
protsauser@yahoo.it
Attività
Formazione
Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Cultura e turismo sociale
Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Trasporto
Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Salute e benessere
Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Nuove tecnologie
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTTE LE ETA ATTIVE PER L SOLIDARIETA - ANTEAS REGIONE FVG
Aree intervento. Queste le piste di lavoro: • Percorsi di cittadinanza: azioni di animazione del territorio volte ad aiutare la comunità a individuare problematiche, priorità e soluzioni condivise da affrontare in sinergia con le realtà pubbliche e private presenti attivando un ruolo attivo e forte della comunità. • Sviluppo e promozione di spazi di aggregazione rivolti agli anziani (ma non solo) gestiti da cittadini assieme a chi ne beneficia e coinvolgendo tutta la comunità (compresi i servizi sociali e le istituzioni). • Azioni di mantenimento e socializzazione. L’obiettivo è quello di agevolare l’uscita dell’anziano da casa e favorirne la socializzazione, oltre che il mantenimento delle capacità cognitive e fisiche. • Promozione dell’istituto dell’amministrazione di sostegno. • Promozione della collaborazione e interazione fra associazioni, non solo operanti nell’area anziani. • Percorsi di intergenerazionalità nelle scuole. • Ricerca/azione sull’anziano. Si cerca di intervistare tramite volontari locali tutti gli anziani del paese con l’obbiettivo non tanto di raccogliere dati, ma soprattutto di avviare connessioni e dialogo.
Via Battistig 60 Udine 33100
Giulio Greatti
VIA BATTISTIG 60 UDINE 33100
tel:
0432/246432
PEC:
anteasfvg@pec.csvfvg.it
anteas@volontariato.fvg.it
www.anteas.fvg.it
Attività
Sostegno per la famiglia
progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Formazione
formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Impegno civile
progetti, Percorsi di Cittadinanza
Trasporto
Trasporti tramite le organizzazioni affiliate sul territorio
Salute e benessere
Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Percorsi si arte e socilaizzazione e potenziamento memoria
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Piccoli progetti formativi mirati e legati alla dimensione di soiclaizzazione locale
Nuove tecnologie
Università per la Terza Età "Città di Cervignano e Bassa Friulana"
Attività e corsi in: area medica-biologica e dell'educazione alla salute ed espressività corporea; area umanistica; area lingue; area tecnica scientifica, giuridica e dell'educazione civica; area della conoscenza de Friuli V.G. e di altri paesi; area della cultura musicale;area informatica, area dei laboratori e del tempo libero.
Coretti Irina
via Zorutti, 6- Cervignano del Friuli
tel:
0431 34477
PEC:
utecervignano@pec.it
segreteria@utecervignano.it
http://http://www.utecervignano.it/
Attività
Formazione
formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Impegno civile
eventi, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Cultura e turismo sociale
formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Salute e benessere
eventi, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Nuove tecnologie
Comune di Trieste
Il Comune di Trieste promuove la programmazione di interventi coordinati e integrati a favore delle persone anziane attraverso il Protocollo Progetto Socialità Anziani, il Protocollo Progetto Promuovere il Benessere Psicofisico degli Anziani, il Progetto Anziani Attivi in compagnia, il Progetto DomInn e la promozione della partecipazione degli anziani ai Centri Diurni.
Roberto Dipiazza
Piazza Unità d'Italia, 4 - 34121 Trieste
tel:
040 6751
PEC:
comune.trieste@certgov.fvg.it
http://www.retecivica.trieste.it/
Servizio Sociale del Comune di Trieste
Via Mazzini, 25
tel:
040 3798642
ferroli.stefano@comune.trieste.it
PEC:
comune.trieste@certgov.fvg.it
Servizio Sociale del Comune di Trieste
Piazza Vittorio Veneto, 4
tel:
040 3798642
040 3798642
PEC:
comune.trieste@certgov.fvg.it
Attività
Sostegno per la famiglia
progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Formazione
eventi, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Impegno civile
progetti,
Cultura e turismo sociale
eventi, progetti,
Trasporto
progetti,
Salute e benessere
eventi, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
formazione, progetti,
Nuove tecnologie
SWEET TEAM ANIAD FVG
partecipazione a manifestazioni di camminata non competitiva. Percorsi culturali di 10000 passi sul territorio
TRIESTE
UBALDO LA MONACA (presidente pro tempore)
VIA MACELLI 5
sweetteamfvg@gmail.com
http://www.sweetteam.fvg.it
http://https://www.facebook.com/groups/sweetteamfvg/?ref=bookmarks
Attività
Sostegno per la famiglia
incontri di motivazione con psicologa
Impegno civile
socializzazione e promozione tra persone con diabete
Salute e benessere
promozione delll' attività fisica e dello sport
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
utilizzo delle nuove tecnologie nella terapia del diabete
Nuove tecnologie
SINDACATO PENSIONATI ITALIANI COMPRENSORIO DI TRIESTE
Attività di servizio ai pensionati e in genere ai cittadini su tematiche sociali e previdenziali
Trieste
Adriano Sincovich
Via Pondares,8
tel:
040 3788224
spi.segreteriats@fvg.cgil.it
Aurisina
Piazza San Rocco, 103
tel:
040 2024053
spi.aurisina@fvg.cgil.it
PEC:
Muggia
Via Mazzini, 3
tel:
040 271086
spi.muggia@fvg.cgil.it
PEC:
Domio
strada della Rosandra, 58A
tel:
040829681
spi.domio@fvg.cgil.it
PEC:
Rozzol Melara
San Giovanni
San Giacomo
Campi Elisi
Attività
Formazione
progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Impegno civile
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Salute e benessere
formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
formazione,
Nuove tecnologie
Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 3 "Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli"
Progetto "Invecchiamento attivo": - Interventi volti a stimolare la partecipazione sociale degli anziani: Promozione di attività, anche di tipo intergenerazionale, nelle quali gli anziani siano coinvolti attivamente nella realizzazione di testimonianze, laboratori, incontri a tema e incontri di socializzazione. -Interventi a carattere formativo rivolti a persone anziane: Progettazione e realizzazione di interventi a carattere formativo per anziani in collaborazione con le realtà locali (amministrazioni comunali, associazioni, parrocchie, ecc.). - Interventi finalizzati alla promozione di una diversa visione dell’anziano incentrata sulla valorizzazione delle sue risorse e sul suo coinvolgimento attivo - Allestimento della mostra «Colori senza tempo» allo scopo di diffondere una visione positiva dell’età anziana e di stimolare atteggiamenti di partecipazione degli anziani coinvolgendo attivamente nell’inaugurazione ed eventualmente nelle visite guidate persone anziane che portino la loro testimonianza. AZIONI SPECIFICHE: Servizio sociale dei Comuni dell’UTI del Gemonese e dell’UTI del Canal del Ferro-Val Canale Integrare le attività di animazione per gli utenti dei servizi semiresidenziali per anziani non autosufficienti di Venzone e Pontebba con: • incontri di testimonianza e di scambio con alcuni anziani partecipanti al Progetto «Presenti, come le montagne»; • laboratori creativi/manuali. • uscite a carattere culturale sul territorio in collaborazione con gli altri Ambiti distrettuali
Gemona del Friuli
Pier Paolo Benettollo, Direttore Generale
Piazzetta Portuzza, 2 - 33013 - Gemona del Friuli (Ud)
tel:
0432989536
PEC:
aas3.protgen@certsanita.fvg.it
ssc1@aas3.sanita.fvg.it
http://www.aas3.sanita.fvg.it
Gemona del Friuli
Piazzetta Baldissera n. 2 - 33013 - Gemona del Friuli
tel:
0432989536
ssc1@aas3.sanita.fvg.it
PEC:
aas3.protgen@certsanita.fvg.it
Attività
Sostegno per la famiglia
progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Attività istituzionali del Servizio sociale dei Comuni
Formazione
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Impegno civile
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Progetti di promozione della partecipazione, della Cittadinanza attiva, del volontariato, di sensibilizzazione all'affidamento famigliare ecc.
Trasporto
eventi, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Salute e benessere
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
progetti, Attività in collaborazione con la rete territoriale B*sogno d'esserci
Nuove tecnologie
ACLI REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Le Acli Regionali del Fvg coordinano una rete di associazioni e di servizi presenti sul territorio regionale, con una particolare attenzione alle proposte per le persone over 65. Sono 44 le strutture territoriali che propongono in modo autonomo e autogestito : - attività di socializzazione, ricreative e di solidarietà - pranzi comunitari per anziani soli - attività laboratoriali per il mantenimento cognitivo - turismo sociale - ginnastica dolce - iniziative e formazione su temi specifici (salute, benessere, cultura, storia, ecc) - assistenza famigliare - servizi di vicinato per le pratiche burocratiche di patronato e fiscali
Erica Mastrociani
VIA SAN FRANCESCO D'ASSISI 4/1 TRIESTE 34133
tel:
040 370622
PEC:
acli.friuliveneziagiulia@pec.it
fvg@acli.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Cultura e turismo sociale
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Nuove tecnologie
ASSOCIAZIONE AUSER INSIEME UNIVERSITA' DELL'ETA' LIBERA VALLI DEL NATISONE NEDISKE DOLINE
PROGETTI: Nonni su internet, alternanza scuola lavoro ATTIVITA': promozione alla lettura, chiacchierino, ricamo, maglia, pittura su seta, cucito pratico, cestini in vimini, acquerello, io riciclo ed ecco.., incisione su vetro, gomma matita, nozioni di informatica e aggiornamenti, lingua inglese, finanza, conoscere per capire, le radici e il futuro, italiano per stranieri, sostegno alle attività scolastiche, ricette a confronto: ieri e oggi, ginnastica dolce e tonificazione muscolare, incontri di ballo.
SAN PIETRO AL NATISONE
RITA GUELI
VIA ALPE ADRIA 58 SAN PIETRO AL NATISONE 33049
tel:
0432 717004
auser.natisone@gmail.com
BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN PIETRO AL NATISONE
VIA ALPE ADRIA 58
tel:
0432717004
auser.natisone@gmail.com
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
progetti,
Formazione
progetti, Educazione permanente
Salute e benessere
Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
progetti,
Nuove tecnologie
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' LATISANA - BASSA FRIULANA OCCIDENTALE
Progetto sperimentale innovativo a valenza turistico-sociale nel bosco EFA e Bella Italia Village a Lignano Sabbiadoro.
VIA GASPARI 6 LATISANA 33053
tel:
0431/59638
utelatisana@libero.it
LATISANA
via Gaspari n. 6 LATISANA 33053
tel:
0431/59638
utelatisana@libero.it
PEC:
Attività
Formazione
eventi, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Impegno civile
Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Cultura e turismo sociale
eventi, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Salute e benessere
progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
formazione,
Nuove tecnologie
Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 3 "Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli"
attività di animazione presso i Centri Diurni, Centri di aggregazione per anziani, Gruppi di cammino, soggiorni marini, coordinamento del progetto "Animazione in rete " rivolto a creare rete tra le varie realtà che si occupano di animazione per anziani e disabili sul territorio carnico.
Gemona del Friuli
Pier Paolo Benettollo, Direttore Generale
Piazzetta Portuzza, 2 - 33013 - Gemona del Friuli (Ud)
tel:
0432989536
PEC:
aas3.protgen@certsanita.fvg.it
aas3.protgen@certsanita.fvg.it
http://http://www.aas3.sanita.fvg.it
http://www.aas3.sanita.fvg.it
Servizio sociale dei Comuni del UTI della Carnia
via Carnia Libera 1944
tel:
3471173364
andrea.dorni@aas3.sanita.fvg.it
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
eventi, formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Formazione
eventi, formazione,
Impegno civile
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Cultura e turismo sociale
eventi, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Trasporto
eventi, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Salute e benessere
eventi, formazione, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
progetti,
Nuove tecnologie
Federsanità ANCI FVG federazione del Friuli Venezia Giulia
In generale la nostra attività riguarda "progetti di comunità" per la promozione della salute e corretti stili di vita, in collaborazione con Dir. centrale Salute, Aziende sanitarie, IRCCS, Comuni, UTI, associazioni di pensionati, Distretti, etc. Tra questi segnaliamo il percorso "Il piacere di mangiare "SANO CON GUSTO" ( educazione alimentare), Prevenzione Gioco d'Azzardo Patologico, Salute in casa e prevenzione incidenti domestici, percorso per il benessere mentale ( percorso meditazione di consapevolezza - mindfulness). Inoltre, abbiamo sviluppato percorsi per l'informazione e l'approfondimenti dei temi dell'innovazione tecnologica e organizzativa per l'assistenza in casa (es. domotica) e l'accessibilità di servizi e strutture. Promuoviamo l'integrazione e il rafforzamento sul territorio dei servizi sanitari e sociosanitari e per il Welfare, es. continuità dell'assistenza con particolare attenzione per le fasce più fragili della popolazione, quali gli anziani e le persone disabili. Collaboriamo con la DC Salute anche per l'informazione e diffusione della qualità della ristorazione nelle case di riposo. Insieme agli esperti del SSR e alle associazioni dei pensionati promuoviamo progetti per la promozione dell'attività fisica (es.progetto ERICA). Insieme alle 22 ASP Associate ( 23 il totale) e alle Associazioni di riferimento ( es.Rete regionale dei Caregiver e Associazione "Goffredo dè Banfield",Trieste, dal 28 maggio attiveremo un nuovo percorso regionale "di comunità" per la diffusione delle "Dementia Community Friendly" - Vivere con l'Alzheimer, anche tramite lo scambio di esperienze a livelllo nazionale e internazionale.
Udine
Giuseppe Napoli
Piazza XX Settembre 2
tel:
0432 26741
PEC:
federsanitafvg@pec.it
federsanita@anci.fvg.it
http://www.federsanita.anci.fvg.it
http://Federsanità ANCI Friuli Venezia Giulia
Attività
Formazione
eventi, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione,
Salute e benessere
eventi, formazione, progetti, Servizi di aggregazione socializzazione incontro e animazione, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
eventi, progetti,
Nuove tecnologie
Università degli studi di Udine
L’Università degli Studi di Udine è una università pubblica fondata nel 1978. Attualmente (anno accademico 2016/2017) l’università offre 36 corsi di Laurea Triennale (7 interateneo), 32 corsi di Laurea Magistrale (7 interateneo) e 4 corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico (1 interateneo). L’offerta formativa post lauream comprende 31 scuole di specializzazione (di cui 16 interateneo), 15 master (di cui 2 interateneo) e 15 dottorati di Ricerca (di cui 8 interateneo, 10 con sede amministrativa a Udine). L’Università conta 15.385 studenti e 650 docenti e ricercatori. La ricerca scientifica si svolge prevalentemente all’interno di 8 dipartimenti e 9 centri di Ricerca, supportati dagli uffici amministrativi centrali dell’area servizi per la ricerca.
Prof. Alberto Felice De Toni
Via Palladio 8
progettazione.aric@uniud.it
http://uniud.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Formazione
Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Salute e benessere
formazione, progetti, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
formazione, progetti, Partecipazione a reti nazionali ed europee e a progetti europei,
Nuove tecnologie