Salta al contenuto
Invecchiamento attivo
Accedi
Toggle navigation
Ovunque
Questo Sito
Cui che o sin
Di ce si tratial?
Taule interdirezionâl
Cemût partecipâ al portâl
Sogjets realizadôrs
Oportunitâts par argoment
Sostegn pe famee
Formazion e completament de ativitât di vore
Impegn civîl
Culture e turisim
Traspuarts
Salût e benstâ
Gnovis tecnologjiis
Abitâ e acessibilitât
Informazions de UE
Iniziativis UE a supuart dal invecjament atîf
Partecipazion a rêts
Progjets europeans in regjon
Ents e Associazions
Progjets
Opportunità per argomento
/
Sostegno per la famiglia
/
Enti e Associazioni
/
Sostegno per la famiglia
Azioni e attività
Finanziamenti
Enti e Associazioni
News / Eventi
Elenco associazioni / enti
Denominazione - Acronimo
Canale tematico
Solimai società cooperativa a r.l.
T.A.M. - Telefono Anziani Maltrattati: servizio telefonico di raccolta e gestione denunce di abuso su anziani T.A.M. - Telefono Anziani Maltrattati: sensibilizzazione e informazione sul territorio regionale riguardo le tematiche dell'auso e i sistemi di prevenzione CARESS: valutatori all'interno del progetto EU denominato CARESS che riguarda l'armonizzazione del sistema di formazione dei caregivers formali e informali PASSATEMPO: centro diurno per anziani
via P. Valussi, 32 - 33100 Udine
roberto cicuto
via P. Valussi, 32 - 33100 Udine
tel:
+39 0432 235114
PEC:
solimai@legalmail.it
info@solimai.it
http://www.solimai.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Sostegno per la famiglia
Associazione Demaison Onlus
L'Associazione DEMAISON onlus si rivolge ai familiari (caregiver) di persone malate di Alzheimer e altre forme di demenza, con l’obiettivo di indicare loro modalità e possibilità concrete di sostegno affinché’ possano alleggerire il carico dei loro compiti, ottimizzare le risorse economiche e psicologiche, e soprattutto garantire il miglior livello di vita possibile ai malati. Nello specifico, ASDEM vuole promuovere il cohousing - coabitazione assistita in piccoli nuclei residenziali per i malati di Alzheimer, come alternativa all’istituzionalizzazione in casa di riposo quando non è più possibile la loro permanenza nel proprio domicilio. A questo scopo i caregiver che si rivolgono all'Associazione vengono inseriti in una rete di contatti con altri familiari interessati alla realizzazione della propria realtà abitativa di cohousing, e possono usufruire delle consulenze di vari professionisti aderenti , convenzionati con l’associazione (neurologo, psicologo, medico, avvocato, neuropsicologo). Attività permanenti: Promuovere il cohousing: incontri tra soci motivati a realizzare un’ esperienza di coabitazione assistita Gruppi ABC: per riuscire a parlare con l’anziano malato di demenza; Sostegno psicologico individuale per il caregiver familiare; “Yes, we care!”: corsi formativo-informativi per caregiver familiari; “A spasso con Demaison”: incontri all’aria aperta, gruppi di cammino per caregiver e simpatizzanti; Eventi di sensibilizzazione aperti al pubblico: mostre fotografiche e cinematografiche, conferenze, seminari.
studio commercialista
Daniele Cipone
viale Palmanova 73 /R Udine
tel:
3298799116
segreteria@demaison.it
http://www.demaison.it
https://www.facebook.com/Associazione.Demaison/
casa delle associazioni
via Brigata Re 29 Udine
tel:
3298799116
segreteria@demaison.it
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia
Università della Terza Età di Pordenone
Suddivisione dei corsi in sei aree tematiche con trentadue cicli di lezioni e rentadue laboratori, con il coinvolgimento di oltre settanta docenti, costituiscono il ricco programma dell’anno accademico dell’Università della Terza Età Pordenone. Lezioni quotidiane, da lunedì a sabato, dal 2 ottobre 2017 al 9 maggio 2018, dalle ore 15.30, con brevi intervalli per le festività di Natale e Pasqua. Le lezioni si svolgono in moduli di tre ore accademiche di 40 minuti. I corsi sono raggruppati nelle seguenti aree tematiche: › archeologia, storia › etica, filosofia › società, civiltà d'europa, culture › scienze politiche, economia › scienze, medicina › arte, musica, letteratura Ai corsi in programma, si uniranno altre proposte culturali curate dagli organismi operanti nell’ambito del Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone. Gli iscritti all’Ute possono parteciparvi beneficiando di particolare agevolazione.
Via Concordia, 7
Adriana Predonzan
Via Concordia, 7 33170 Pordenone
tel:
0434365387
PEC:
ute@pec.centroculturapordenone.it
ute@centroculturapordenone.it
http://www.centroculturapordenone.it/ute
http:///facebook.com/centroculturapordenone.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Cultura e turismo sociale
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Sostegno per la famiglia
COMITATO REGIONALE UISP FVG
Progetti con Azienda Sanitaria di Udine, Trieste, Pordenone e Gorizia per la promozione della salute nella popolazione adulta e anziana del territorio delle aziende sanitarie sopracitate. Convenzione con CISI Consorzio Isontino Servizi Integrati per la realizzazione di attività motoria, natatoria e sportiva a favore degli utenti frequentanti i Centri Diurni del Distretto Basso Isontino e Alto Isontino. Sport e sostenibilità ambientale in chiave regionale e internazionale sotto forma di Partner nel Progetto Europeo Erasmus+ My Sport is Franja presentato da Rog Cycling Club di Lubiana (Slovenia) Attività di calcio, nuoto, tennis, pattinaggio, bocce, basket, att. equestri, pallavolo sia sotto forma di formazione che di campionati. Manifestazioni nazionali svolte sul territorio regionale: Vivicittà, Giocagin, Orienteering. Partecipazione al Forum del Terzo Settore. Collaborazione con il Gruppo di lavoro della Promozione Sportiva FVG iniziato nel 2005 con l'organizzazione di attività, convegni e formazione sui temi comuni degli EPS. Collaborazione con il Punto Luce in Rete con Comune di Udine, Save the Children e Associazione GETUP per la realizzazione di gruppi di lavoro a sostegno di ragazzi e famiglie in condizione di vulnerabilità e multiproblematicità.
Via Nazionale 92/5 Pradamano 33040
Elena Debetto
VIA NAZIONALE 92/5 PRADAMANO 33040
PEC:
amministrazione.uisp.fvg@pec.it
friuliveneziagiulia@uisp.it
http://Uisp Friuli Venezia Giulia
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Cultura e turismo sociale
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia
PROGETTO DINA SCALISE
Il progetto Dina Scalise si basa su un continuativo scambio\condivisione di momenti di vita quotidiana fra le due diverse generazioni, i giovani e gli anziani, nei laboratori del futuro della nostra Società: la Scuola. Dall'anno scolastico 2014-2015 circa 25 anziani partecipano al progetto Dina Scalise, "frequentando" le Scuole dei Comuni associati. I partecipanti, settimanalmente, si recano a Scuola per condividere con i bambini una piccola parte della giornata scolastica. I maestri, mediatori insostituibili e preziosi, affiancano attivamente bambini e anziani nella condivisione di memorie, giochi, curiosità generazionali, emozioni, canti, etc. L'entusiasmo dei bambini nel vivere questi momenti ogni volta è difficilmente contenibile, ma sicuramente non paragonabile alla gioia degli anziani nel sentirsi così ben accolti, ascoltati e quindi amati. Stare insieme in maniera attiva, occupati in attività congiunte, modifica la relazione intergenerazionale educando entrambi gli interlocutori alla condivisione della vita. I giovani sviluppano una rinnovata empatia verso gli anziani che stimolati e coinvolti mantengono e proteggono il loro benessere fisico, psichico, cognitivo ed emozionale. Dal punto di vista socio-sanitario il Progetto Dina Scalise rappresenta un innovativo progetto educativo intergenerazione, il cui scopo fondamentale è la promozione della salute, dell'invecchiamento attivo e delle sinergie tra generazioni.
Pagnacco (UD)
Anna Scalise
VIA DELLA CODA 14/7 PAGNACCO 33010
tel:
3381073059
PEC:
progettodinascalise@pec.csvfvg.it
annascalise@libero.it
http://progettodinascalise-com.webnode.it/
Pagnacco (UD)
VIA DELLA CODA 14/7 PAGNACCO 33010
tel:
3450577316
progettodinascalise@gmail.com
PEC:
progettodinascalise@pec.csvfvg.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia
Associazione LUNGA VITA ATTIVA
Lunga Vita Attiva è una associazione di promozione sociale con sede a Trieste il cui scopo è l’educazione alla vita attiva, alla cultura del movimento e dello sport in tutte le sue forme. L’Associazione ha l’obiettivo di incrementare la partecipazione delle persone adulte e senior all’attività motoria e allo sport e incoraggiare la responsabilizzazione del proprio invecchiamento attraverso l’adozione di stili di vita sani ed attivi. Di seguito si elencano le nostre attività: • Campagna di sensibilizzazione “Senior in movimento” con lo scopo di promuovere un nuovo modello di invecchiamento attivo, informare i cittadini dei programmi di attività fisica rivolta ai cittadini 60&dintorni nel territorio di Trieste; • Partnership di apprendimento “Scelte Attive” in collaborazione con organizzazioni europee che si occupano di invecchiamento attivo: Age and Opportunity (IR) e OKRA Sport (Be) con lo scopo di scambiare esperienze sui programmi di attività fisica per senior; • H2Open Day Lifelong Swimming 60dintorni (terza edizione) organizzato in collaborazione con FINPlus Trieste per promuovere i benefici dell’invecchiamento attivo attraverso il nuoto; • Ciclo di “Pillole di Lunga Vita Attiva” per disseminare le informazioni e novità sui temi relativi al Cibo e Alimentazione Sana, lo Sport e il Movimento con i 60&dintorni, la Socializzazione per il benessere, l’Innovazione tecnologica per l’invecchiamento attivo; • “Nuoto Lento” corso di nuoto rivolto ai 60&dintorni organizzaato in collaborazione con FINPlus Trieste alla Piscina Bruno Bianchi; • Agenda “Trieste in Movimento” per promuovere i programmi di movimento e sport rivolti a 60&dintorni organizzati dal Centro Cardio Vascolare, il Centro Federale-Trieste FIN, Associazione Sportiva Atletica Trieste e Gruppo San Giacomo, le associazioni LILT, Dolce Cuore sotto il coordinamento dell’Associazione Lunga Via Attiva, che ha promosso la creazione del progetto.
TRIESTE
ARIELLA CUK
SALITA DI GRETTA 32
tel:
04044258
PEC:
lungavitattiva@pec.it
info@lungavitattiva.it
http://www.lungavitattiva.it
http://www.facebook/lunga vita attiva
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Cultura e turismo sociale
Trasporto
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Completamento dell'attività lavorativa
Sostegno per la famiglia
TELEVITA S.P.A.
Il Servizio di teleassistenza e telesoccorso garantisce sicurezza e protezione in casa e fuori casa grazie al collegamento 24h/24 alle Centrali Operative di Televita che organizzeranno la forma di intervento più adeguata: a) A casa grazie a un pulsante portatile o un orologio sos che si collega a una centralina installata sulla linea telefonica fissa b) In casa e fuori casa tramite vari dispositivi: tracker o smartphone con pulsante sos incorporato e funzione di geolocalizzazione, oppure cellulare con pulsante sos. Il servizio comprende una scheda personale informatizzata, una chiamata settimanale o mensile e eventuale agenda farmaci; su richiesta anche assistenza medica telefonica. In base alla zona di residenza sono disponibilI: a) servizio di custodia chiavi e pronto intervento a domicilio con addetti competenti in materia di primo soccorso; b) consegna farmaci a domicilio; c) organizzazione di servizi di supporto (es. trasporto assistito, artigiani).
Piazza San Giovanni 6 - 34122 TRIESTE
Michela Flaborea, Presidente e Amministratore Delegato
Piazza San Giovanni 6 - 34122 TRIESTE
tel:
0407786111
PEC:
televita-spa@pec.it
info@televita-spa.it
http://www.televita-spa.it
https://www.facebook.com/televita/
Trieste
Piazza San Giovanni 6 - 34122 TRIESTE
tel:
0407786111
info@televita-spa.it
PEC:
televita-spa@pec.it
Attività
Sostegno per la famiglia
teleassistenza e telesoccorso dentro e fuori casa
Salute e benessere
teleassistenza e telesoccorso dentro e fuori casa
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
teleassistenza e telesoccorso dentro e fuori casa
Sostegno per la famiglia
Università della Terza Età - Città di Grado
Camminare fa bene alla salute. Escursioni socio-culturali in Italia e all'estero
Grado
Prof. Mauro Scremin
via Leonardo da Vinci, 20 - Grado - 30473
tel:
0431876942
utegrado2006@libero.it
http://www.unitregrado.com
https://www.facebook.com/unitregrado/
Grado
via Leonardo da Vinci, 20 - Grado - 30473
tel:
3492269361
utegrado2006@libero.it
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Cultura e turismo sociale
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Completamento dell'attività lavorativa
Sostegno per la famiglia
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' E DEGLI ADULTI DI CORDENONS
Promuove iniziative di informazione e formazione in modo continuativo e sistematico al fine di migliorare l'inserimento sociale e culturale delle persone adulte e anziane. Soddisfare interessi culturali già presenti e suscitarne di nuovi, valorizzando l'insostituibile creatività di ciascuno, coordinandosi con la programmazione delle attività culturali del Comune di Cordenons. A tale scopo, organizza lezioni conferenze su: Letteratura; Medicina Salute e Benessere; Itinerari, Mitilogia; Storia, Filosofia; Le forme dell’Arte; Scienza, Tecnica, Ambiente; Dalla parte del Cittadino; Corsi Monografici “Storia della Chiesa, dal Concilio Vaticano II a Papa Francesco” e “da Caporetto al Piave e all’origine del fascismo” ; Corsi di lingue straniere (francese, inglese e spagnolo);Laboratori artistici: mosaico,disegno e acquerello, crea arte; Teatro; Informatica; Attivita Motoria ( acqua jogging, ginnastica posturale, ginnastica dolce, Fitness; Yoga – rilassamento e respirazione; Yoga della risata; Ballo e Visite culturali guidate. Assieme ad altre associazioni comunali organizza, per la cittadinanza, la rassegna di teatro.
CORDENONS
CELSO ONGARO
VIA TRAVERSAGNA 4 CORDENONS 33084
tel:
0434 930707
PEC:
uteacordenons@arubapec.it
uteacordenons@gmail.com
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Cultura e turismo sociale
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Sostegno per la famiglia
ASSOCIAZIONE GOFFREDO DE BANFIELD
- Dal 1988 promuove attivita’ di sensibilizzazione e impegno nel volontariato attraverso formazione, aggiornamento, iniziative culturali. - Dal 2010 organizza i corsi di Alfabetizzazione informatica NONNONLINE (di base e social media) in collaborazione con le scuole superiori. Gli allievi senior, condotti da un docente specializzato, sono affiancati da tutor junior durante tutto il percorso formativo - Dal 1988 organizza la regata Baron Banfield per equipaggi over 60. Dal 2003 la regata e’ affiancata dall’edizione Baron Banfield Junior Under 15 per rinforzare la solidarieta’ intergenerazionale. - Dal 1990 gestisce in sede l’Emporio della Solidarieta’, atelier guidato da volontarie over 65 creatrici di manufatti artigianali a scopi benefici. - Dal 2016, con la nascita di CasaViola, promuove iniziative di prevenzione e salute attraverso conferenze, giornate della salute, laboratori enigmistici.
TRIESTE
ANNA ROSSI ILLY
VIA FILZI 21/1 TRIESTE 34100
tel:
040 362766
info@debanfield.it
http://www.debanfield.it
https://www.facebook.com/search/top/?q=associazione%20goffredo%20de%20banfield
TRIESTE
VIA DEL LAVATOIO 4
tel:
040362766
info@debanfield.it
PEC:
debanfield@pec.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Sostegno per la famiglia
ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSISTENZA AGLI SPASTICI
1) creazione di un centro/sportello a sostegno dei caregiver anche over 65; 2) attività motoria per persone con disabilità gravi anche over 65; 3) attività di shiatsu per persone con disabilità gravi e caregiver anche over 65; 4) coinvolgimento attivo di persone over 65 nel consiglio direttivo e nell'organizzazione e svolgimento delle attività; 5) incontri di confronto, socializzazione e sostegno; 6) promozione della cultura della disabilità per l'integrazione e l'inclusione con la collaborazione di caregiver over 65, attraverso mostre, convegni/tavole rotonde e incontri formativi/informativi singoli e di gruppo; 7) scambi di esperienze tra i caregiver over 65 e i caregiver più giovani
TRIESTE
MARSILLIO CLAUDIA
VIALE ROMOLO GESSI 8 - 10 CAP 34123 TRIESTE
tel:
040311222
PEC:
AIAS.TRIESTE@PEC.CSVFVG.IT
AIAS.TRIESTE@LIBERO.IT
https://it-it.facebook.com/aiasts/
TRIESTE
VIALE ROMOLO GESSI 8/1
tel:
040311222
AIAS.TRIESTE@LIBERO.IT
PEC:
AIAS.TRIESTE@PEC.CSVFVG.IT
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Cultura e turismo sociale
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Sostegno per la famiglia
Comune Azzano Decimo
attività fisica adattata, ballo di gruppo, attività culturali-ricreative
Azzano Decimo
marco putto
piazza libertà 1
sindaco@comune.azzanodecimo.pn.it
http://www.comune.azzanodecimo.pn.it/
Attività
Sostegno per la famiglia
Cultura e turismo sociale
Trasporto
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Sostegno per la famiglia
COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE
MUSICOTERAPIA: La musicoterapia è una terapia espressiva che favorisce i processi espressivi-comunicativi-relazionali della persona in una dimensione di regolazione delle emozioni. L 'attività ha l’obiettivo di rivalutare/risvegliare il corpo ripristinando l’esperienza sensoriale, emotiva e immaginativa. BALLI DI GRUPPO: E’ una attività che ha lo scopo di creare momenti aggregativi e di socialità oltre a ciò intende favorire e sviluppare condizioni di benessere psicofisico e motorio. PROGETTO SCALISE: Gli anziani con la loro esperienza possono insegnare ai giovani ad iniziare a vivere e i giovani con il loro entusiasmo possono aiutare le persone adulte a continuare a vivere con entusiasmo e nel miglior modo possibile. Hanno aderito al progetto le sezioni della scuola dell’infanzia ,primaria e secondaria di primo grado delle scuole del nostro Comune. MOVIMENTI AGGREGATIVI E DI SOCIALITA': Festa dei Nonni, con collaborazione delle Associazioni presenti sul territorio; Castagnata per gli anziani offerta dal gruppo Alpini SGN con allietamento di Cori. SOGGIORNI ESTIVI: Ogni anno il Comune organizza il Soggiorno marino e termale per gli anziani.
SAN GIOVANNI AL NATISONE
SINDACO BRAIDA VALTER
VIA ROMA 144
tel:
0432/939540 581
PEC:
comune.sangiovannialangisone@certgov.fvg.it
sabrina.renier@comune.sangiovannialnatisone.ud.it
http://www.comune.sangiovannialnatisone.ud.it
SAN GIOVANNI AL NATISONE
VIA ROMA 144
tel:
0432 939540
SABRINA.RENIER@COMUNE.SANGIOVANNIALNATISONE.UD.IT
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Cultura e turismo sociale
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia
ASSOCIAZIONE FAMILIARI ALZHEIMER PORDENONE ONLUS
L’Associazione Familiari Alzheimer Pordenone ONLUS non persegue scopo di lucro ed ha svolto nel corso del tempo la propria attività in maniera continuativa; l’associazione è legalmente costituita dal 2008 ed ha sede nel Comune di Pordenone; è iscritta al registro delle APS regionale con numero 165/2014. AFAP Onlus ha 200 iscritti e svolge attività di informazione e formazione dedicate a familiari e care giver che si confrontano quotidianamente con la demenza, nonché svolge attività a favore di malati di demenza. Svolge costantemente attività di sensibilizzazione pubblica rispetto ai temi delle malattie neurodegenerative e lavora da 7 anni in rete con: Associazione Ictus, Associazione l’Aquilone-parkinsoniani pn., Casa del Volontariato, Casa AMA ( automutuoaiuto), Insieme per la salute, Insieme per il sociale, Aifa, Aitsam, Auser(Torre), Comune di Pordenone, Ambito Socio Sanitario di San Vito al Tagliamento e AAS5 Pordenonese. Dando seguito al lavoro degli anni precedenti continuano le seguenti attività : • lo sportello informativo il martedì mattina con apertura al pubblico dalle 10 alle 12 • il telefono amico attivo dal lunedì al venerdì • attività di musicoterapia con il progetto il Girocantogastronomico • formazione continua dedicata a familiari di pazienti affetti da malattie neurodegenerative a supporto dei gruppi AMA • la stimolazione cognitiva a vantaggio di pazienti affetti da malattia di Alzheimer ( 5 gruppi settimanali) + supporto a familiari e assistenti familiari che frequentano il gruppo di stimolazione cognitiva • il progetto di memoria e dintorni con la raccolta di storie di concerto con il Centro Diurno di San Giovanni di Casarsa.
Dottoressa Mannu Daniela presidente
LARGO CERVIGNANO 19/B PORDENONE 33170
tel:
366 3400253
PEC:
afaponlus@pec.it
info@alzheimer-pordenone.org
http://www.alzheimer-pordenone.org/
https://www.facebook.com/Associazione-Familiari-Alzheimer-Pordenone-onlus-56816268831/
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia
Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.2 "Bassa Friulana-Isontina"
L'AAS2 realizza diverse attività per la promozione dell'invecchiamento sano ed attivo, tra queste si mettono in evidenza: 1) il Progetto ERICA(Educazione e Riabilitazione Integrata Comunitaria Adattata). Il progetto è stato iniziato ed ideato nel 2013 nell’ASS5 Bassa Friulana, a seguito della creazione dell’AAS2, da quest’anno, ottobre 2017, è iniziato anche nell’Isontino. Poiché uno stile di vita sedentario, insieme ad altri fattori rappresenta una delle cause che favoriscono l’insorgenza di malattie croniche cardiovascolari, respiratorie, muscolo scheletriche ed di alcune malattie neoplastiche mentre è provato che il movimento migliora la forma fisica, le condizioni psicologiche e la sensazione di benessere delle persone, il progetto ERICA è nato con l’obiettivo di: Educare le persone ad una costante attività motoria ed a corretti stili di vita con una sinergia tra attività pubblica e privata; Monitorare i bisogni ed indirizzarne la risposta; Attenuare il prevedibile peggioramento del quadro clinico nei soggetti con menomazioni permanenti ; Favorire una maggiore integrazione sociale e sostenere l’automutuo aiuto. 2) l'esperienza dell'Housing sociale- Centro Gandin di Gonars, si è voluto creare un luogo dove le persone anziane potessero vivere una vita ordinaria autogestita, come a casa propria e permanendo nella comunità di appartenenza, ma con alcune tutele poichè all'interno della sede sono stati inseriti alcuni servizi assistenziali del Comune e sono presenti l'infermiere di comunità, il Medico di Medicina Generale ed il fisioterapista. Oltre a tali servizi sono presenti anche attività di solidarietà sociale per la socializzazione fornite con il supporto di associazioni di volontariato presenti sul territorio. 3)Nella azienda sanitaria "Bassa Friulana- Isontina" da anni vengono inoltre messi in atto diversi progetti per la promozione dell'attività fisica: progetto AFA; progetto piediBUS in alcuni comuni in collaborazione con AUSER e/o altre associazioni di volontariato, genitori; formazione formatori;sensibilizzazione a promuovere gruppi di cammino in vari realtà anche in collaborazione con associazioni e volontariato (è stato fatto un corso per walking leader e varie iniziative di formazione); iniziative come "al lavoro si va in bici ma non solo"; iniziative dello sweet team (diabetici); camminate della salute, partecipazione a manifestazioni podistiche; sensibilizzazione nelle UTE e in centri anziani; partecipazione a progetti regionali e provinciali di promozione attività motoria assieme ai comuni individuati.
Via Vittorio Veneto, 174 - Gorizia
Antonio Poggiana
Viao Vittorio Veneto 174, 34170 Gorizia
http://http://www.aas2.sanita.fvg.it/it/
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia
AUSER VOLONTARIATO BASSA FRIULANA ONLUS
PROGETTO "E.R.I.C.A." : È un programma di riabilitazione ed educazione ad una attività motoria mirata, svolti in gruppo, certificati dall’Azienda Sanitaria, a basso costo. PROGETTO "Muoversi assieme ad AUSER": programma settimanale di attività motoria per tutti, corsi di ballo di gruppo, camminate insieme
DEAN PAOLO
VIA CAIU' 1/1 CERVIGNANO DEL FRIULI 33052
tel:
0431/34322
bassafriulana@auserfriuli.it
https://www.facebook.com/auserbassafriulana
@auser_bassa
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Cultura e turismo sociale
Trasporto
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Sostegno per la famiglia
ALZHEIMER ISONTINO
Informazioni su demenza; sostegno a domicilio con sollievo dei famigliari dal carico assistenziale; corsi di formazione; gruppo di sostegno per i famigliari; ecc.
via Volta n. 26 Monfalcone (GO)
presidente: Solange Carneiro
tel:
0481.790500
alzheimerisontino@libero.it
http://alzheimerisontino.it
MONFALCONE
via VOLTA n. 26
tel:
0481.790500
alzheimerisontino@libero.it
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
promuovere il sostegno a domicilio, dando sollievo ai famigliari dal carico assistenziale,
Formazione
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTTE LE ETA' ATTIVE PER LA SOLIDARIETA' TRIESTE
Attività di aggregazione con persone anziane, Accompagnamento anziani a teatro, Progetti di volontariato con le scuole. Corsi d'informatica. Escursioni e visite mostre.
PIAZZA DALMAZIA 1 TRIESTE 34133
tel:
040 6791332
anteastrieste@volontariato.fvg.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Cultura e turismo sociale
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Sostegno per la famiglia
ALZHEIMER BASSO FRIULI E VENETO ORIENTALE
-sportello d'ascolto telefonico attivo dalle 9,00 alle 18.00 giorni dal lunedì al venerdì -sportello con presenza di volontari e psicologa su appuntamento -distribuzione opuscolo sui servizi e benefici di legge riservati alle persone affette da demenza predisposto con i servizi sociali -consulenze e colloqui individuali con psicoterapeuta anche a domicilio - assistenti domiciliari per brevi periodi e per formazione famigliari anche a domicilio -valutazione neuropsicologica e stimolazione cognitiva alle persone affette da demenza per tracciare un percorso riabilitativo guidato e specialistico di allenamento della mente - serate pubbliche di informazione e sensibilizzazione - incontri di gruppo psico-educativi er chi si occupa di persone affette da demenza, coordinati da una psicoterapeuta a Latisana e anche da un neurologo a S.Giorgio di Nogaro -trasporto verso i centri diurni della Bassa in collaborazione con altre associazioni e strutture -
VIA GOLDONI 22 LATISANA
AUSILIA MARIA ZUPPICHIN
VIA GOLDONI 22 LATISANA (UD) 33053
tel:
0431/520496
PEC:
alzheimer.latisana@pec.csvfvg.it
alzheimer.latisana@gmail.com
http://www.alzheimerlatisana.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Trasporto
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTTE LE ETA ATTIVE PER L SOLIDARIETA - ANTEAS REGIONE FVG
Aree intervento. Queste le piste di lavoro: • Percorsi di cittadinanza: azioni di animazione del territorio volte ad aiutare la comunità a individuare problematiche, priorità e soluzioni condivise da affrontare in sinergia con le realtà pubbliche e private presenti attivando un ruolo attivo e forte della comunità. • Sviluppo e promozione di spazi di aggregazione rivolti agli anziani (ma non solo) gestiti da cittadini assieme a chi ne beneficia e coinvolgendo tutta la comunità (compresi i servizi sociali e le istituzioni). • Azioni di mantenimento e socializzazione. L’obiettivo è quello di agevolare l’uscita dell’anziano da casa e favorirne la socializzazione, oltre che il mantenimento delle capacità cognitive e fisiche. • Promozione dell’istituto dell’amministrazione di sostegno. • Promozione della collaborazione e interazione fra associazioni, non solo operanti nell’area anziani. • Percorsi di intergenerazionalità nelle scuole. • Ricerca/azione sull’anziano. Si cerca di intervistare tramite volontari locali tutti gli anziani del paese con l’obbiettivo non tanto di raccogliere dati, ma soprattutto di avviare connessioni e dialogo.
Via Battistig 60 Udine 33100
Giulio Greatti
VIA BATTISTIG 60 UDINE 33100
tel:
0432/246432
PEC:
anteasfvg@pec.csvfvg.it
anteas@volontariato.fvg.it
www.anteas.fvg.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Percorsi di Cittadinanza
Trasporto
Trasporti tramite le organizzazioni affiliate sul territorio
Salute e benessere
Percorsi si arte e socilaizzazione e potenziamento memoria
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Piccoli progetti formativi mirati e legati alla dimensione di soiclaizzazione locale
Sostegno per la famiglia
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI - SEZIONE DI TRIESTE
Muoversi e commuoversi. Progetto che prevede corsi di Nordic Walking e Yoga gratuiti per la promozione alla salute sia nell'ambito della prevenzione primaria e terziaria per persone nella fascia di età 50-74 . Già attivati e conclusi sia due corsi di Nordic Walking che di yoga. (Progetto finanziato dalla Regione FVG programma V "Promozione dell'attività fisica")
PIAZZA OSPITALE 2 TRIESTE 34129
tel:
040 398312
legatunmorits@libero.it
Trieste
Piazza Ospitale n. 2
tel:
040 398312
legatumoritrieste@gmail.com
PEC:
legatumoritrieste@pec.csvfvg.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Cultura e turismo sociale
Trasporto
Trasporto per pazienti oncologici
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia
Associazione Le Buone Pratiche ONLUS
L'Associazione, in collaborazione con l'ASUITS, si sta impegnando nella promozione di un progetto finalizzato a prevenire le cadute in ambiente domestico nella popolazione anziana attraverso l’applicazione del protocollo denominato “OTAGO”, elaborato dall’Università della Nuova Zelanda, basato su esercizi fisici personalizzati, opportunamente adattato in considerazione della popolazione target, del territorio di svolgimento e delle professionalità impegnate nella sua realizzazione. Il progetto si pone come obiettivo la prevenzione del rischio cadute a domicilio nella popolazione anziana, incentivando l’esecuzione di un programma domiciliare individualizzato, denominato OTAGO, mirato al miglioramento delle performance motorie nelle fasce di popolazione over 65enni. Il progetto prevede di “sviluppare nelle persone e nei gruppi conoscenze, capacità e tecniche per l’assunzione di responsabilità individuali e collettive tramite l’apprendimento e l’assimilazione di buone pratiche” e di far crescere nei pazienti utenti il “self care” e quindi la presa in carico del proprio stato di salute.
TRIESTE
Prof. Bruno Zvech
Piazza San Giovanni, 6 34122 Trieste
tel:
0403498975
info@lebuonepratiche.org
https://www.facebook.com/lebuonepraticheonlus/
TRIESTE
Piazza San Giovanni, 6 34122 Trieste
tel:
0403498975
info@lebuonepratiche.org
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia
Fierascena compagnia teatrale
LA CENERE E IL FIORE - Laboratorio Teatrale a cadenza settimanale presso la Casa di soggiorno per anziani di Gemona del Friuli. Progetto sperimentale di inclusione e terapia non farmacologica per persone con decadimento cognitivo e/o fisico AGÈ TEATRO RAGAZZI - Compagnia teatrale. Progetto sperimentale che promuove il dialogo intergenerazionale : composta per la maggior parte da anziani è la prima compagnia teatrale che produce spettacolo di Teatro ragazzi con attori over 65. In collaborazione con la Casa Albergo Osiride Brovedani ONLUS.
Gorizia
Marco Fabris
Via Silvio Pellico n 1 - 34170 - Gorizia
tel:
333 3762495
PEC:
fierascena@pec.it
fierascena@gmail.com
https://www.facebook.com/Fierascena-226811227483878/
Gorizia
Via Silvio Pellico 1
tel:
333 3762495
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Cultura e turismo sociale
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia
Comune di Trieste
Il Comune di Trieste promuove la programmazione di interventi coordinati e integrati a favore delle persone anziane attraverso il Protocollo Progetto Socialità Anziani, il Protocollo Progetto Promuovere il Benessere Psicofisico degli Anziani, il Progetto Anziani Attivi in compagnia, il Progetto DomInn e la promozione della partecipazione degli anziani ai Centri Diurni.
Roberto Dipiazza
Piazza Unità d'Italia, 4 - 34121 Trieste
tel:
040 6751
PEC:
comune.trieste@certgov.fvg.it
http://www.retecivica.trieste.it/
Servizio Sociale del Comune di Trieste
Via Mazzini, 25
tel:
040 3798642
ferroli.stefano@comune.trieste.it
PEC:
comune.trieste@certgov.fvg.it
Servizio Sociale del Comune di Trieste
Piazza Vittorio Veneto, 4
tel:
040 3798642
040 3798642
PEC:
comune.trieste@certgov.fvg.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Cultura e turismo sociale
Trasporto
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Sostegno per la famiglia
SWEET TEAM ANIAD FVG
partecipazione a manifestazioni di camminata non competitiva. Percorsi culturali di 10000 passi sul territorio
TRIESTE
UBALDO LA MONACA (presidente pro tempore)
VIA MACELLI 5
sweetteamfvg@gmail.com
http://www.sweetteam.fvg.it
http://https://www.facebook.com/groups/sweetteamfvg/?ref=bookmarks
Attività
Sostegno per la famiglia
incontri di motivazione con psicologa
Impegno civile
socializzazione e promozione tra persone con diabete
Salute e benessere
promozione delll' attività fisica e dello sport
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
utilizzo delle nuove tecnologie nella terapia del diabete
Sostegno per la famiglia
Associazione Aquilone
L’associazione " L'aquilone" si dedica in modo continuativo all’educazione musicale, alla musicoterapia, al Canto Gregoriano e alla ricerca musicale di strumenti popolari. L’associazione propone attività di ascolto e di pratica musicale attraverso le campane tibetane e tamburi al fine di favorire l’attenzione, la concentrazione e la meditazione su temi religiosi e filosofici. Ha collaborato con l’Azienda pubblica di servizi alla persona “Daniele Moro” con attività di musicoterapia agli over 65. Inoltre organizza corsi per educatori sui temi: “Educare alla musica e con la musica” e “Tecniche terapeutiche con la musica”.
Trieste
Giancarlo Gasser
loc santacroce 34
tel:
3687233752
info@assaquilone.net
http://www.assaquilone.net
http://https://www.facebook.com/pg/Associazione-lAquilone-710072092399923/about/?ref=page_internal
Trieste
loc. Santacroce
tel:
3687233752
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia
Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 3 "Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli"
Progetto "Invecchiamento attivo": - Interventi volti a stimolare la partecipazione sociale degli anziani: Promozione di attività, anche di tipo intergenerazionale, nelle quali gli anziani siano coinvolti attivamente nella realizzazione di testimonianze, laboratori, incontri a tema e incontri di socializzazione. -Interventi a carattere formativo rivolti a persone anziane: Progettazione e realizzazione di interventi a carattere formativo per anziani in collaborazione con le realtà locali (amministrazioni comunali, associazioni, parrocchie, ecc.). - Interventi finalizzati alla promozione di una diversa visione dell’anziano incentrata sulla valorizzazione delle sue risorse e sul suo coinvolgimento attivo - Allestimento della mostra «Colori senza tempo» allo scopo di diffondere una visione positiva dell’età anziana e di stimolare atteggiamenti di partecipazione degli anziani coinvolgendo attivamente nell’inaugurazione ed eventualmente nelle visite guidate persone anziane che portino la loro testimonianza. AZIONI SPECIFICHE: Servizio sociale dei Comuni dell’UTI del Gemonese e dell’UTI del Canal del Ferro-Val Canale Integrare le attività di animazione per gli utenti dei servizi semiresidenziali per anziani non autosufficienti di Venzone e Pontebba con: • incontri di testimonianza e di scambio con alcuni anziani partecipanti al Progetto «Presenti, come le montagne»; • laboratori creativi/manuali. • uscite a carattere culturale sul territorio in collaborazione con gli altri Ambiti distrettuali
Gemona del Friuli
Pier Paolo Benettollo, Direttore Generale
Piazzetta Portuzza, 2 - 33013 - Gemona del Friuli (Ud)
tel:
0432989536
PEC:
aas3.protgen@certsanita.fvg.it
ssc1@aas3.sanita.fvg.it
http://www.aas3.sanita.fvg.it
Gemona del Friuli
Piazzetta Baldissera n. 2 - 33013 - Gemona del Friuli
tel:
0432989536
ssc1@aas3.sanita.fvg.it
PEC:
aas3.protgen@certsanita.fvg.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Attività istituzionali del Servizio sociale dei Comuni
Formazione
Impegno civile
Progetti di promozione della partecipazione, della Cittadinanza attiva, del volontariato, di sensibilizzazione all'affidamento famigliare ecc.
Trasporto
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Attività in collaborazione con la rete territoriale B*sogno d'esserci
Sostegno per la famiglia
EQUILANDIA aiastrieste Onlus
Attività all'aperto a contatto con i cavalli in un gruppo di 8, max 10 persone. Il progetto prevede 9 incontri (1 per settimana) di 1 ora e mezza, più una passeggiata finale di 5 ore con sosta in buffet. Si imparerà il movimento attorno al cavallo, a portare il cavallo alla mano lungo un percorso stabilito. Inoltre è prevista un' attività di stretching personalizzata.
SGONICO
Fabio Rumer
Località Rupinpiccolo 52
tel:
3283861567
equilandia@equilandia-aiastrieste.org
http://www.equilandia-aiastrieste.org
TRIESTE Loc. Villa Opicina
Strada Statale 202 n. 1243
tel:
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
Salute e benessere
Completamento dell'attività lavorativa
Sostegno per la famiglia
ACLI REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Le Acli Regionali del Fvg coordinano una rete di associazioni e di servizi presenti sul territorio regionale, con una particolare attenzione alle proposte per le persone over 65. Sono 44 le strutture territoriali che propongono in modo autonomo e autogestito : - attività di socializzazione, ricreative e di solidarietà - pranzi comunitari per anziani soli - attività laboratoriali per il mantenimento cognitivo - turismo sociale - ginnastica dolce - iniziative e formazione su temi specifici (salute, benessere, cultura, storia, ecc) - assistenza famigliare - servizi di vicinato per le pratiche burocratiche di patronato e fiscali
Erica Mastrociani
VIA SAN FRANCESCO D'ASSISI 4/1 TRIESTE 34133
tel:
040 370622
PEC:
acli.friuliveneziagiulia@pec.it
fvg@acli.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Cultura e turismo sociale
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Sostegno per la famiglia
Palestra World Trieste
Presso in nostro Centro Fitness unitamente alla nostra qualità ed alla Vostra volontà, potrete migliorare, consolidare o iniziare un percorso inerente la qualità della vita stessa attraverso l’educazione ad una regolare attività fisica ed a un approccio mentale positivo. Oltre ai nostri punti di forza che troverete elencati qua sotto e sul nostro sito apriremo a richiesta corsi di principianti a bassissimo impatto per persone “diversamente giovani” e con patologie croniche, in relazione al programma “INVECCHIAMENTO ATTIVO” proposto dalla Regione Friuli Venezia Giulia. WALKING INDOOR Tutti conosciamo la parola inglese “walking”: significa camminare. Da un paio d’anni viene praticato con grande successo in palestra. Si tratta di una semplice camminata abbinata a esercizi aerobici, a ritmo di musica sul tapis roulant meccanico a nastro che si muove con la sola forza degli arti inferiori, che a differenza di quello elettrico, non fa abituare al noioso ritmo di passeggio pre-impostato. Le lezioni si svolgono in gruppo, ognuno sul proprio tapis roulant, che è leggermente inclinato rispetto al terreno ma regolabile anche in piano . Ogni macchina è inoltre dotata di una resistenza (una manopolina rossa posta sulla destra) che consente un allenamento personalizzato, in questo modo ognuno può regolare l’intensità e lo sforzo dell’ esercizio in base alle proprie esigenze, oltre che alle proprie capacità fisiche. Durante la lezione si cammina: a passo veloce, lento, felpato, con affondi, ma il movimento non riguarda solo la tonificazione e il rassodamento delle gambe. Si eseguono anche esercizi per le braccia e le spalle, in modo alternato alla camminata leggera per il recupero e la distensione dei muscoli. Gli addominali rimangono sempre contratti per stabilizzare il corpo. Al termine si possono conteggiare anche 400 calorie bruciate per cui è un ottimo allenamento all’interno di un regime dimagrante. Il Walk Exercise in palestra è un’attività ad alta intensità e a basso impatto: si bruciano molte calorie (alta intensità) ma lo stress a livello fisico è minimo (basso impatto). Sviluppa anche la coordinazione del corpo poiché si combinano sequenze di passi inusuali ed esercizi che richiedono l’associazione dei movimenti delle braccia e delle gambe. FLOWIN E’ un’attività innovativa per l’attività motoria di base, per la fisioterapia e per lo sport agonistico. Viene praticato con degli speciali pads (pattine) strisciando su uno specifico tappeto rigido, creando una frizione (esercizio) determinato dalla propria forza. Migliora la stabilità, la resistenza, la forza e la stabilità. CORPO LIBERO I nostri corsi a Corpo Libero, hanno come obiettivo il miglioramento dell’aspetto posturale, l’eliminazione delle tensioni e la riduzione dei fastidi e dei dolori legati a posture scorrette, tramite protocolli di lavoro per allineare la colonna vertebrale, il cingolo pelvico e scapolo omerale. Gli esercizi proposti, coordinati da una respirazione consapevole, favoriscono una migliore elasticità e tonicità muscolare. Il tutto accompagnato da musica adatta al tipo di movimento mantenendo armonia tra corpo e mente con il sempre presente benvenuto sorriso. WALKING OUTDOOR e ESCURSIONI Se richiesto con la bella stagione possiamo organizzare gruppi di cammino all’aperto perfettamente in piano, lungo un anello di 1km partendo dalla palestra stessa e finendo poi in sala a fare esercizi di ginnastica e allungamento. Il “Gruppo Escursionistico G.P” intitolato al nostro grande Amico Giampaolo Centrone, impegnato da sempre nel sociale e nel volontariato, che purtroppo ci ha lasciato fisicamente, ma è sempre presente con i suoi Valori; propone escursioni e gite di poche ore nel vicino carso. TRX Il TRX è un tipo di allenamento che rientra nelle discipline di training funzionale. Infatti, si tratta di esercizi eseguiti, sia a terra sia in piedi, in sospensione. I movimenti di tonificazione muscolare vengono praticati utilizzando due tiranti, da afferrare per le maniglie, che scendono dal soffitto (a cui sono ancorati).Questo tipo di "corde" sfrutta il peso corporeo di chi si allena e, dunque, sia il grado di tonificazione sia il carico ponderale sono perfettamente calibrati sullo sforzo di cui necessita il fisico di ciascuno, in modo quindi personalizzato. PILATES – MILITARY FRAME WORK – CROSSFIT tutti dal corso base facilissimo fino a quelli avanzati; e naturalmente la nostra magnifica sala pesi e cardiofitness interamente attrezzata Technogym.
via Cumano 1/5a Trieste
Alessandro Centrone
via Cumano 1/5a
tel:
0409498170
palestraworld@cicotrainer.it
http://www.palestraworldtrieste
http://facebook
http://instagram
Palestrra World Trieste
via Cumano 1/5a
tel:
0409498170
palestraworld@cicotrainer.it
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Corsi di ginnastica e gruppi di cammino indoor e outdoor
Cultura e turismo sociale
Organizzazione di escursioni in carso ed in montagna
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia
Casa del Volontariato socio sanitario e dell'AMA
L’Associazione Casa del Volontariato Socio Sanitario e dell’AMA è un’associazione costituita da 19 associazioni di volontariato e 8 Gruppi di Auto Mutuo Aiuto. La Casa è in rete con le associazioni di volontariato socio sanitario ed i Gruppi di Auto Mutuo Aiuto che condividono gli obiettivi di solidarietà sociale. Svolge l’attività di sostegno in ambito socio sanitario ed opera per lo sviluppo del volontariato. Gestisce gli Sportelli Informativi del volontariato che danno informazioni sui servizi e attività offerte da tutte le associazioni socio sanitarie presenti nella provincia di Pordenone. Sensibilizza e coinvolge, in un’azione comune, organizzazioni pubbliche e private, imprese sociali, gruppi e persone singole per la promozione della salute e della solidarietà. Sportelli Informativi tre sul territorio: - Distretto socio sanitario di Porcia - Distretto socio sanitario di Cordenons - Casa di Cura San Giorgio di Pordenone - Presso la sede di Via de Paoli, 19 sei nella Casa in collaborazione con le associazioni presenti in sede - Auto Mutuo Aiuto - Volontari domanda/offerta - Prendersi Cura - Trasforma il gioco d’azzardo - Immigrati - Genitori separati Gli Sportelli sono aperti tutti i giorni feriali dalle ore 09,00 alle ore 12,30 e sono coinvolti attivamente 30 volontari in turno.
Via L. De Paoli, 19 - 33170 Pordenone
Ludovico Foscari W.R.
Via L. De Paoli, 19 - 33170 Pordenone
tel:
043420042
PEC:
casadelvolontariatopn@pec.csvfvg.it
segreteria@casadelvolontariatopn.org
http://www.casadelvolontariatopn.org/
https://www.facebook.com/casadelvolontariatopn/
Pordenone
Via L. De Paoli, 19 - 33170 Pordenone
tel:
043420042
segreteria@casadelvolontariatopn.org
PEC:
casadelvolontariatopn@pec.csvfvg.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Informazione sui servizi offerti dalle associazioni socio sanitarie
Formazione
Salute e benessere
Completamento dell'attività lavorativa
Sostegno per la famiglia
ASSOCIAZIONE AUSER INSIEME UNIVERSITA' DELL'ETA' LIBERA VALLI DEL NATISONE NEDISKE DOLINE
PROGETTI: Nonni su internet, alternanza scuola lavoro ATTIVITA': promozione alla lettura, chiacchierino, ricamo, maglia, pittura su seta, cucito pratico, cestini in vimini, acquerello, io riciclo ed ecco.., incisione su vetro, gomma matita, nozioni di informatica e aggiornamenti, lingua inglese, finanza, conoscere per capire, le radici e il futuro, italiano per stranieri, sostegno alle attività scolastiche, ricette a confronto: ieri e oggi, ginnastica dolce e tonificazione muscolare, incontri di ballo.
SAN PIETRO AL NATISONE
RITA GUELI
VIA ALPE ADRIA 58 SAN PIETRO AL NATISONE 33049
tel:
0432 717004
auser.natisone@gmail.com
BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN PIETRO AL NATISONE
VIA ALPE ADRIA 58
tel:
0432717004
auser.natisone@gmail.com
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Educazione permanente
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Sostegno per la famiglia
Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 3 "Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli"
attività di animazione presso i Centri Diurni, Centri di aggregazione per anziani, Gruppi di cammino, soggiorni marini, coordinamento del progetto "Animazione in rete " rivolto a creare rete tra le varie realtà che si occupano di animazione per anziani e disabili sul territorio carnico.
Gemona del Friuli
Pier Paolo Benettollo, Direttore Generale
Piazzetta Portuzza, 2 - 33013 - Gemona del Friuli (Ud)
tel:
0432989536
PEC:
aas3.protgen@certsanita.fvg.it
aas3.protgen@certsanita.fvg.it
http://http://www.aas3.sanita.fvg.it
http://www.aas3.sanita.fvg.it
Servizio sociale dei Comuni del UTI della Carnia
via Carnia Libera 1944
tel:
3471173364
andrea.dorni@aas3.sanita.fvg.it
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Cultura e turismo sociale
Trasporto
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Sostegno per la famiglia
Università degli studi di Udine
L’Università degli Studi di Udine è una università pubblica fondata nel 1978. Attualmente (anno accademico 2016/2017) l’università offre 36 corsi di Laurea Triennale (7 interateneo), 32 corsi di Laurea Magistrale (7 interateneo) e 4 corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico (1 interateneo). L’offerta formativa post lauream comprende 31 scuole di specializzazione (di cui 16 interateneo), 15 master (di cui 2 interateneo) e 15 dottorati di Ricerca (di cui 8 interateneo, 10 con sede amministrativa a Udine). L’Università conta 15.385 studenti e 650 docenti e ricercatori. La ricerca scientifica si svolge prevalentemente all’interno di 8 dipartimenti e 9 centri di Ricerca, supportati dagli uffici amministrativi centrali dell’area servizi per la ricerca.
Prof. Alberto Felice De Toni
Via Palladio 8
progettazione.aric@uniud.it
http://uniud.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Sostegno per la famiglia
MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO FEDERAZIONE REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA
In partnership con il Servizio Sociale della Collinare sono state svolte una serie di attivita, nello specifico: attività in rete con gli altri ambiti tramite una gita dove hanno partecipato i gruppi proveniente dai centri diurni di Gemona e Tolmezzo e alcuni utenti e volontari dei centri di aggregazione del Friuli Collinare. Azioni presso i centro di aggregazione dell'ambito Collinare nello specifico incontri con una fisioterapista, una psicologa specializzata sulla tematica della palestra della memoria una Teacher dello Yoga della Risata e un intervento informativo dell'Assistente sociale. È stato realizzato un Volantino di 4 facciate per far conoscere il progetto e per diffondere informazioni utili a favorire uno stile di vita sano e attivo nella popolazione anziana dell'ambito Collinare. E in fase di realizzazione un video professionale per la promozione dell'invecchiamento attivo. E' stato realizzato un catalogo per gite/uscite da distribuire a tutti i centri di aggregazione.
Del Savio Osvaldo
VIA TIRO A SEGNO 3/a PORDENONE 33170
tel:
0432-943002
PEC:
movifvg@pec.it
segreteria@movi.fvg.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Trasporto
Servizio di trasporto in collaborazione con il Servizio Sociale dell'Uti Collinare
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia
A.D.A. ONLUS ASSOCIAZIONE PER I DIRITTI DEGLI ANZIANI
Banco Farmaceutico con raccolta farmaci per le persone anziane in difficoltà Incontri tematici in casa di riposo Eventi pubblici informativi sull'invecchamento attivo riguardanti la salute, i diritti, la sicurezza, la pensione degli anziani assistenza nel Basso Isontino agli anziani in difficolta con la consegna di farmacci e accompagnamento nelle strutture sanitarie
VIA VALENTINIS 78 MONFALCONE 34074
tel:
3387425192
PEC:
adamonfalcone@pec.csvfvg.it
presidenzaadagorizia@alice.it
Monfalcone
via Valentinis 78
tel:
3387425192
presidenzaadagorizia@alice.it
PEC:
adamonfalcone@pec.csvfvg.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Cultura e turismo sociale
Salute e benessere
Sostegno per la famiglia