Skip to Content
Invecchiamento attivo
Accedi
Toggle navigation
Vsak
This Site
Kdo smo
Za kaj gre
Medresorsko omizje
Kako lahko sodelujete na portalu
Izvajalci
Priložnosti po temah
Pomoč družinam
Usposabljanje in dopolnjevanje poklicne dejavnosti
Civilno udejstvovanje
Kultura in turizem
Prevoz
Zdravje in dobro po?utje
Nove tehnologije
Stanovanjska gradnja in dostopnost
Informacije iz EU
Partnership
Sodelovanje v evropskih mrežah
Evropski projekti, ki se izvajajo na deželni ravni
Projekti
Opportunità per argomento
/
Abitare e accessibilità
/
Enti e Associazioni
/
Abitare e accessibilità
Azioni e attività
Finanziamenti
Enti e Associazioni
Elenco associazioni / enti
Denominazione - Acronimo
Canale tematico
ASSOCIAZIONE CULTURALE ASKII BRAINERY PER L'EDUCAZIONE PERMANENTE
L'Associazione di Promozione Sociale ASKII Brainery per l'Educazione Permanente offre a tutti coloro che lo chiedono opportunità di formazione e approfondimento su una vasta gamma di materie e argomenti basati principalmente su richieste e necessità sia culturali che professionali degli utenti, come ad esempio corsi di lingue straniere, da quelle comunitarie a quelle extraeuropee, corsi per il benessere della persona, corsi di alfabetizzazione informatica a vari livelli, corsi di bricolage e cucina; organizza inoltre seminari tematici, conferenze ed eventi finalizzati soprattutto all’aggregazione di quartiere. ASKII Brainery è attiva anche in campo europeo, infatti è stato da poco finanziato un progetto Erasmus plus dedicato all’ aggiornamento degli insegnanti che si dedicano all’ educazione degli adulti; organizza inoltre corsi di lingua inglese presso il Bournville College di Birmingham con la possibilità di accedere all’ esame Cambridge che conferisce una certificazione europea. Viene promosso anche il turismo sociale con viaggi in Italia e all’ estero organizzati dall’ Associazione. L’elenco completo dei corsi per l’a.a. 2017/18 è visionabile nel nostro sito http://www.askiibrainery.it. Durante il mese di settembre la segreteria è attiva presso l’Associazione culturale Arbe Garbe in via Manzini, 46, (fronte strada) il lunedì e il giovedì dalle 16.00 alle 18.00, il martedì dalle 10.00 alle 12.00, avrete così modo di chiedere tutte le informazioni utili. l'anno accademico avrà inizio lunedì 9 ottobre 2017 e finirà con il mese di maggio 2018.
Mariella Ciani
VIA XXIII MARZO 1848 19 UDINE 33100
tel:
3499349550
PEC:
askiibrainery@pec.it
info@askiibrainery.it
http://#AskiiBrainery
Attività
Formazione
Impegno civile
Cultura e turismo sociale
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Completamento dell'attività lavorativa
Abitare e accessibilità
Associazione LUNGA VITA ATTIVA
Lunga Vita Attiva è una associazione di promozione sociale con sede a Trieste il cui scopo è l’educazione alla vita attiva, alla cultura del movimento e dello sport in tutte le sue forme. L’Associazione ha l’obiettivo di incrementare la partecipazione delle persone adulte e senior all’attività motoria e allo sport e incoraggiare la responsabilizzazione del proprio invecchiamento attraverso l’adozione di stili di vita sani ed attivi. Di seguito si elencano le nostre attività: • Campagna di sensibilizzazione “Senior in movimento” con lo scopo di promuovere un nuovo modello di invecchiamento attivo, informare i cittadini dei programmi di attività fisica rivolta ai cittadini 60&dintorni nel territorio di Trieste; • Partnership di apprendimento “Scelte Attive” in collaborazione con organizzazioni europee che si occupano di invecchiamento attivo: Age and Opportunity (IR) e OKRA Sport (Be) con lo scopo di scambiare esperienze sui programmi di attività fisica per senior; • H2Open Day Lifelong Swimming 60dintorni (terza edizione) organizzato in collaborazione con FINPlus Trieste per promuovere i benefici dell’invecchiamento attivo attraverso il nuoto; • Ciclo di “Pillole di Lunga Vita Attiva” per disseminare le informazioni e novità sui temi relativi al Cibo e Alimentazione Sana, lo Sport e il Movimento con i 60&dintorni, la Socializzazione per il benessere, l’Innovazione tecnologica per l’invecchiamento attivo; • “Nuoto Lento” corso di nuoto rivolto ai 60&dintorni organizzaato in collaborazione con FINPlus Trieste alla Piscina Bruno Bianchi; • Agenda “Trieste in Movimento” per promuovere i programmi di movimento e sport rivolti a 60&dintorni organizzati dal Centro Cardio Vascolare, il Centro Federale-Trieste FIN, Associazione Sportiva Atletica Trieste e Gruppo San Giacomo, le associazioni LILT, Dolce Cuore sotto il coordinamento dell’Associazione Lunga Via Attiva, che ha promosso la creazione del progetto.
TRIESTE
ARIELLA CUK
SALITA DI GRETTA 32
tel:
04044258
PEC:
lungavitattiva@pec.it
info@lungavitattiva.it
http://www.lungavitattiva.it
http://www.facebook/lunga vita attiva
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Cultura e turismo sociale
Trasporto
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Completamento dell'attività lavorativa
Abitare e accessibilità
Università della Terza Età - Città di Grado
Camminare fa bene alla salute. Escursioni socio-culturali in Italia e all'estero
Grado
Prof. Mauro Scremin
via Leonardo da Vinci, 20 - Grado - 30473
tel:
0431876942
utegrado2006@libero.it
http://www.unitregrado.com
https://www.facebook.com/unitregrado/
Grado
via Leonardo da Vinci, 20 - Grado - 30473
tel:
3492269361
utegrado2006@libero.it
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
Formazione
Impegno civile
Cultura e turismo sociale
Salute e benessere
Accessibilità all'informazione e nuove tecnologie
Completamento dell'attività lavorativa
Abitare e accessibilità
EQUILANDIA aiastrieste Onlus
Attività all'aperto a contatto con i cavalli in un gruppo di 8, max 10 persone. Il progetto prevede 9 incontri (1 per settimana) di 1 ora e mezza, più una passeggiata finale di 5 ore con sosta in buffet. Si imparerà il movimento attorno al cavallo, a portare il cavallo alla mano lungo un percorso stabilito. Inoltre è prevista un' attività di stretching personalizzata.
SGONICO
Fabio Rumer
Località Rupinpiccolo 52
tel:
3283861567
equilandia@equilandia-aiastrieste.org
http://www.equilandia-aiastrieste.org
TRIESTE Loc. Villa Opicina
Strada Statale 202 n. 1243
tel:
PEC:
Attività
Sostegno per la famiglia
Salute e benessere
Completamento dell'attività lavorativa
Abitare e accessibilità
Casa del Volontariato socio sanitario e dell'AMA
L’Associazione Casa del Volontariato Socio Sanitario e dell’AMA è un’associazione costituita da 19 associazioni di volontariato e 8 Gruppi di Auto Mutuo Aiuto. La Casa è in rete con le associazioni di volontariato socio sanitario ed i Gruppi di Auto Mutuo Aiuto che condividono gli obiettivi di solidarietà sociale. Svolge l’attività di sostegno in ambito socio sanitario ed opera per lo sviluppo del volontariato. Gestisce gli Sportelli Informativi del volontariato che danno informazioni sui servizi e attività offerte da tutte le associazioni socio sanitarie presenti nella provincia di Pordenone. Sensibilizza e coinvolge, in un’azione comune, organizzazioni pubbliche e private, imprese sociali, gruppi e persone singole per la promozione della salute e della solidarietà. Sportelli Informativi tre sul territorio: - Distretto socio sanitario di Porcia - Distretto socio sanitario di Cordenons - Casa di Cura San Giorgio di Pordenone - Presso la sede di Via de Paoli, 19 sei nella Casa in collaborazione con le associazioni presenti in sede - Auto Mutuo Aiuto - Volontari domanda/offerta - Prendersi Cura - Trasforma il gioco d’azzardo - Immigrati - Genitori separati Gli Sportelli sono aperti tutti i giorni feriali dalle ore 09,00 alle ore 12,30 e sono coinvolti attivamente 30 volontari in turno.
Via L. De Paoli, 19 - 33170 Pordenone
Ludovico Foscari W.R.
Via L. De Paoli, 19 - 33170 Pordenone
tel:
043420042
PEC:
casadelvolontariatopn@pec.csvfvg.it
segreteria@casadelvolontariatopn.org
http://www.casadelvolontariatopn.org/
https://www.facebook.com/casadelvolontariatopn/
Pordenone
Via L. De Paoli, 19 - 33170 Pordenone
tel:
043420042
segreteria@casadelvolontariatopn.org
PEC:
casadelvolontariatopn@pec.csvfvg.it
Attività
Sostegno per la famiglia
Informazione sui servizi offerti dalle associazioni socio sanitarie
Formazione
Salute e benessere
Completamento dell'attività lavorativa
Abitare e accessibilità