Azioni e attività
Promuovere e sostenere la cultura e il turismo senza pregiudizi connessi alla discriminazione sociale e culturale fondato sull’età.
Attraverso PromoTurismoFVG, valorizza le eccellenze culturali, naturalistiche ed enogastronomiche dell’intero territorio, anche con proposte turistiche rivolte alle esigenze del turista anziano italiano e straniero.
Sotto il profilo operativo fa riferimento a obiettivi quali:
- diffusione di un’immagine positiva degli anziani;
- sostegno all’accesso degli anziani a eventi culturali;
- sostegno all’impegno civile degli anziani nella promozione storico-culturale;
- sostegno e sviluppo del turismo sociale.
Il Progetto una Regione per Tutti ha lo scopo di rendere accessibili e fruibili luoghi dal mare alla montagna ed esperienze turistiche del Friuli Venezia Giulia
L'obiettivo principale del progetto è superae le barriere architettoniche o informative nei diversi luoghi della regione,dal mare alla montagna, dalle città alle splendidi zone zone naturali, dalla cultura all'enogastronomia, per permettere all'ospite di sentirsi veramente accolto, qualsiasi esigenza egli abbia, in qualsiasi età
Per maggiori informazioni:
Cammino Celeste:
Il Friuli Venezia Giulia è attraversato da antiche vie di pellegrinaggio e cammini storici che sempre più ricevono l’attenzione di un turismo internazionale, non solo religioso ma anche naturalistico e culturale, che ama viaggiare a piedi. Il Cammino Celeste, pellegrinaggio storico praticato per secoli, rinasce nel 2008 e viene pensato quale Cammino di pellegrinaggio dei tre popoli, italiano, slavo e tedesco.
La denominazione Cammino Celeste è invece dovuta al fatto che questo percorso unisce luoghi diversi ma di antica devozione mariana.
La parte italiana del Cammino Celeste si snoda in dieci tappe. Il punto di partenza è fissato ad Aquileia, per poi attraversare Cormòns, Castelmonte, Cividale del Friuli, il Gran Monte e le valli di Resia e Dogna fino al Santuario del Monte Lussari. Alcuni dei percorsi sono accessibili a tutti e idonei anche agli over 65 che amano viaggiare a piedi, nella documentazione allegata sono indicati i percorsi adatti a tutti.
Per maggiori informazioni:
Una Bibbia a cielo aperto, Cercivento (UD):
Nel grazioso borgo montano di Cercivento si possono ammirare tre percorsi biblici a tema (10 momenti fondamentali della storia della salvezza, la via di Maria, la via della Misericordia) e tre opere (il Giudizio Universale, il Buon Samaritano e la Trasfigurazione) realizzate in mosaico, fotoceramica e dipinti ed esposte sulle pareti di case private ed edifici pubblici. La Sacra Scrittura diviene percorso culturale e di riflessione spirituale, valorizzando le bellezze architettoniche.
Per informazioni:
- Infopoint Tel. +39 388 3432047 - www.unabibbiaacieloaperto.it - www.facebook.com/unabibbiaacieloaperto