Salute e benessere

Azioni e attività

La Regione in un’ottica di prevenzione adotta interventi e azioni per limitare l’ospedalizzazione delle persone anziane e il loro inserimento in strutture residenziali. La legge che promuove l'invecchiamento attivo favorisce protocolli operativi tra le associazioni e specifiche campagne di informazione e sensibilizzazione.

Le Aziende per l'Assistenza Sanitaria, in collaborazione con il terzo settore ed il mondo dell'associazionismo sono impegnate in progetti che hanno la finalità di modificare lo stile di vita per vivere più a lungo ed in salute, promuovendo in particolare una sana alimentazione anche intervenendo nella ristorazione collettiva, nella prevenzione delle cadute e nella promozione dell'attività fisica.

Prisma 7

La Regione Friuli Venezia Giulia promuove un percorso di conoscenza (screening), che possa rilevare la fragilità e far emergere disturbi o disagi sottovalutati o non riconosciuti. Lo scopo è riuscire a prevenire un peggioramento dello stato di fragilità, favorendo così un invecchiamento nel benessere fisico e sociale.

Il progetto di screening denominato “Prisma 7” è rivolto alla popolazione anziana con età uguale o superiore ai 75 anni.

Prisma 7 è un questionario composto da sette domande, elaborato da gruppi di ricercatori universitari del Quebec (Canada); è già stato sperimentato nel regno Unito e in Italia con ottimi risultati. La rilevazione si svolgerà attraverso un’intervista telefonica. Rispondendo a queste semplici domande l’intervistato contribuirà ad orientare i servizi e le attività della Regione verso i reali bisogni della popolazione.

Per maggiori informazioni:

Quali sono gli stili di vita delle persone adulte in Regione
UNA VITA IN MOVIMENTO: LA PROMOZIONE DELL’ATTIVITA FISICA
Alimentazione e salute
Supporto a progetti di socializzazione
Il programma di odontoiatria sociale