“Percorsi di Longevità” Il progetto intende avviare un dialogo con le istituzioni, esperti, associazioni e con la cittadinanza su sfide e opportunità della Longevità oggi nella prospettiva della cultura della prevenzione per una longevità estesa a tutte le generazioni, indicando percorsi costruiti su consigli di esperti, regole semplici e pratiche da seguire per migliorare gli stili di vita delle persone lungo tutto l’arco della vita
“Percorsi di Longevità” Il progetto ha la durata di due anni e si rivolge a un pubblico intergenerazionale di giovani, adulti ed anziani, ed ha lo scopo di unire le generazioni attraverso temi di interesse comune, come lo sport, il cibo, il benessere emotivo e la capacità di gestire i cambiamenti in tutte le fasi della vita, perché la longevità si conquista fin da giovani.
Il programma propone la creazione di un Format “Percorsi di Longevità’” basato sulla realizzazione di un ciclo di eventi culturali e sportivi. I percorsi partiranno da un convegno con relatori esperti di livello nazionale, che avrà lo scopo di segnare le linee guida dei tracciati; sarà seguito da seminari e laboratori, nei quali sperimentare in modo concreto diverse “buone abitudini” verso la longevità e da un corollario di proposte sportive per mettere le comunità in movimento.
Il Format, che prevede la condivisione del progetto con le associazioni culturali e sportive impegnate nel tema della longevità, potrà essere sviluppato, a seconda dei casi, nel “Week-end – Settimana - Mese della Longevità’”.
“Percorsi di Longevità” è supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.