Progetti dalle Associazioni

Centro Diurno per Disabili Diventati Anziani Maffei

Descrizione

Il Centro Diurno Maffei è il primo servizio semiresidenziale nel territorio nazionale per persone disabili diventate anziane.

Nasce  dalla volontà dei partner del progetto di rispondere ai bisogni collegati al fenomeno dell’allungamento dell’aspettativa di vita di questa particolare fascia di popolazione, che altrimenti rimarrebbero scoperti.

Infatti,  per le persone disabili, il passaggio convenzionale dall’età adulta a quella anziana al compimento dei  65 anni,  rappresenta un rischio concreto di  perdere i riferimenti che fino a quel momento risultano acquisiti e consolidati e di perdere anche la continuità del progetto di vita basato sulle  scelte del singolo , della famiglia e dei servizi che hanno operato nel divenire nell’insieme della loro esistenza.  Possono venire a mancare anche i  legami affettivi e le  consuetudini creati nel tempo con le altre persone frequentanti i centri educativi, gli operatori e il territorio.

Il Centro Diurno Maffei rappresenta il contesto in cui è possibile dare continuità a tali progetti di vita e rispondere a nuove necessità ed esigenze attraverso interventi integrati assistenziali, sanitari e ricreativi, orientati al mantenimento delle abilità acquisite, ai livelli di benessere raggiunti e su ogni possibile forma di integrazione sociale.

La socializzazione e l’integrazione sono favorite dalla vicinanza con  Centro Diurno Crepaz (adiacente, nello stesso piano dell’edificio)  per persone autosufficienti,  ricco di proposte ricreative, socializzanti e di servizi.

Inoltre, qualifica ulteriormente l’offerta, con carattere di innovazione, la possibilità per le persone disabili e/o i loro familiari anziani di fruire del servizio residenziale “Abitare Possibile in casa Caratti” sito al piano superiore.

A chi sono rivolte le attività del progetto
Persone non autosufficienti con disabilità intellettiva e/o relazionale, che hanno compiuto 65 anni di età e che preferibilmente abbiano frequentato in precedenza i Servizi socio-educativi e formativi del territorio
Il progetto riceve un contributo
Sì: Pubblico locale