L’Università delle Liberetà Auser nel contesto formativo
Ai primi di ottobre riprendono le attività dell’Università delle Liberetà Auser di Trieste, l’Associazione che, per il suo impegno nell’ambito dell’educazione permanente, si conferma tra le realtà cittadine più attive e conosciute e che da ventinove anni presenta un vasto programma di corsi, laboratori e conferenze per chi ha voglia di conoscere, di apprendere nuove competenze e mantenere la mente vivace.
Le nostre finalità
Senza mai perdere la sua connotazione di Associazione rivolta al soddisfacimento dei bisogni prioritari, quali la necessità di apprendere e di socializzare, permette di acquisire gli strumenti essenziali per comprendere la realtà in cui viviamo e di partecipare attivamente alla vita quotidiana, mantenendo attuali ed aggiornate le conoscenze e migliorando le competenze. L’attuazione di queste finalità sociali nell'ambito dell'educazione permanente è stata apprezzata e riconosciuta con l’attribuzione del Bollino Blu, la certificazione di qualità a livello nazionale Auser.
Le nostre proposte
Anche quest'anno, grazie alla elevata qualità degli insegnanti, possiamo presentare un vasto programma di corsi e conferenze di sicuro interesse.
La proposta si articola su una decina di indirizzi, distinti non per il contenuto, ma per l’arricchimento personale che si intende conseguire coi partecipanti, facendo leva sulle loro motivazioni, realizzando con i corsi proposti una serie di occasioni utili per valorizzare o scoprire attitudini e capacità, per favorire l’inclusione sociale, promuovendo di fatto percorsi formativi di sostegno all’invecchiamento attivo.
Ecco perché proponiamo corsi e laboratori per stare bene insieme agli altri, per stimolare la creatività, per comunicare e mettersi in sintonia con gli altri, per stare al passo con i tempi, per fare attività in piscina ed in palestra, per impegnarsi nei giochi di società e individuali, per l’armonia del corpo e della psiche, per conoscere la nostra storia, per conoscere altri luoghi e civiltà, per rinfrescare e approfondire conoscenze. In questi indirizzi si collocano le materie più classiche come letteratura, storia, filosofia, lingue straniere, accanto a corsi sulle nuove tecnologie ed ai laboratori creativi e ricreativi, e non mancano le attività fisiche e ludiche.
Qual è l’atmosfera che caratterizza lezioni, attività laboratoriali, incontri
Tutte le attività sono svolte in un’atmosfera di serenità che favorisce la socializzazione.
I corsi sono aperti a tutti, anche se c’è un’attenzione particolare per le persone anziane. Corsi e laboratori si basano sul superamento di una visione volta semplicemente a colmare il tempo libero, in quanto i partecipanti sono visti non come uditori passivi che acquisiscono o ampliano conoscenze, ma come eventuali esperti di competenze professionali o esperienziali da condividere o da trasmettere ad altre persone, rafforzando in tal modo l'autonomia, l'indipendenza e l’autostima personale.
Per la frequenza non è necessario alcun prerequisito e non sono previsti esami o valutazioni dell’apprendimento.
Informazioni utili
Le iscrizioni si possono effettuare presso la Segreteria, sita nella sede di via S. Francesco 2, aperta da lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00 e martedì e giovedì anche dalle ore 16:00 alle 18:00. Troverete il personale della Segreteria sempre disponibile a fornire ogni informazione utile per orientarvi tra le tante proposte.
Potete raggiungerci col telefono (040.3478208) nell’orario di segreteria, con l’email (uniliberetauser@gmail.com) e il sito internet ( http://trieste.auserfvg.it/universita-delle-libereta)